Il corso intende offrire una preliminare conoscenza di base dei concetti fondamentali del Diritto costituzionale, a partire dalle nozioni di norma giuridica, di ordinamento giudico, di fonti del diritto e di Stato, il quale a sua volta presuppone l’analisi dei concetti di sovranità, di popolo e di territorio.
Sulla base di questi elementi fondamentali, del concetto di separazione dei poteri e della classica distinzione fra forme di Stato e forme di governo, sarà esaminata l’evoluzione storica di queste ultime categorie, nonché dell’evoluzione dei diritti fondamentali, sino all’attuale Stato democratico-pluralista nelle sue diverse contemporanee declinazioni. In particolare, sarà affrontato lo studio delle forme di Stato e delle forme di governo di alcuni modelli costituzionali di riferimento (Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, ecc.), anche con riguardo al sistema di distribuzione del potere legislativo, amministrativo e giudiziario adottato in ogni ordinamento (Stato unitario, regionale o federale).
Attenzione sarà, altresì, rivolta al processo di integrazione europea e all’ordinamento europeo.