Il corso analizzerà i concetti chiave della teologia ecumenica, sia quelli fondativi (fra cui: incontro, dia-logo, koinonia, cattolicità, modelli di unità, ecclesiologia di ritorno e di comunione, recezione) che quelli emergenti (fra cui: pellegrinaggio, guarigione, ospitalità ecumenica, mutual accountability, receptive ecumenism). Il corso viene svolto in parte con metodologia interattiva.
KASPER W., Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione, EDB. Bologna 2005; SARTORI L., Teologia ecumenica. Saggi, Gregoriana Editrice, Padova 1987; ROSSI T.F., Manuale di Ecumenismo, [Introduzioni e Trattati IT/40), Queriniana, Brescia 2012; GRUPPO MISTO DI LAVORO CATTOLICI-CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE, La natura e lo scopo del dialogo ecumenico, in Il Regno Documenti, 50 (2005) 19, pp.577-584. Altra bibliografia specifica verrà fornita durante il corso.