Il Corso si prefigge di illustrare i principali dibattiti della Filosofia politica, i loro fondamenti teorici e il loro confronto con le concrete espressioni della vita sociale istituzionalizzata, nelle sue diverse declinazioni nei contesti della contemporaneità globalizzata nel secondo decennio del XXI secolo. Si darà particolare rilevanza ai principali dibattiti e nozioni che caratterizzano il dibattito normativo in filosofia politica negli ultimi anni. Si introdurranno le principali scuole di pensiero oggi attive nell’ambito della Filosofia Politica, con particolare attenzione alle diverse declinazioni del Liberalismo politico, del Perfezionismo liberale, del Contrattualismo, del Realismo politico, del Consequenzialismo, del Comunitarismo e del Repubblicanesimo. Si analizzeranno i rapporti con la Filosofia Morale e la Filosofia del Diritto e la progressiva ridefinizione contemporanea dello statuto epistemologico della disciplina, in particolare le sfide poste dalla responsabilità per le generazioni future, l’emergere della rilevanza per il dibattito politico dell’Antropocene, le posizioni sulla secolarizzazione e la teologia politica per come sono state declinate da Taylor e Habermas. Si indagheranno le problematiche legate alle garanzie della libertà politiche nel dibattito filosofico contemporaneo, le teorie della ragione pubblica e del modus vivendi e si problematizzerà il loro tentativo di dissolvere i conflitti rinunciando alla ricerca della verità oggettiva, sostenendo che il disaccordo in politica non possa essere superato altrimenti, e così perdere la sua carica conflittuale. Si discuterà l’idea di Legge naturale e l’apporto fecondo che può offrire all’ambizione universalista della filosofia normativa contemporanea, in particolare se messa a confronto con l’idea normativa fondamentale di Dignità.