Il concetto di giurisprudenza (materiale, formale; di merito, di rito; i criteri d’individuazione dei principi giurisprudenziali; rilevanza della giurisprudenza a seconda della sua consistenza). Le fonti di cognizione della giurisprudenza rotale. Introduzione ai principi giurisprudenziali relativi all’incapacità consensuale e all’impotenza, alla simulazione, all’errore e al dolo, al consenso condizionato, alla costrizione e alla mancanza della legittima forma canonica. Indicazione dei principali studi dottrinali relativi alla giurisprudenza rotale.