La prima parte del corso sarà incentrata sullo studio delle caratteristiche strutturali dell’ordinamento giuridico internazionale con particolare riferimento all’analisi dei seguenti contenuti:
1.Natura e funzioni del diritto internazionale;
2.I soggetti;
3.Le fonti del diritto internazionale;
4.Il diritto dei trattati;
5.Rapporti tra diritto internazionale e diritto interno;
6.La soluzione delle controversie internazionali e l’accertamento del diritto;
7.La responsabilità internazionale;
8.Il divieto dell’uso della forza;
9.La sicurezza collettiva;
10.Il diritto del mare.
La seconda parte del corso verterà sulla tutela internazionale dei diritti dell’uomo con particolare riferimento ai seguenti contenuti:
11.Le Nazioni Unite;
12.Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;
13.La Corte europea dei diritti dell’uomo;
14.L’Unione Europea;
15.Il principio di autodeterminazione dei popoli; 16.I crimini internazionali.