La comunicazione relazionale: aspetti contenutistici, emozionali, relazionali. La comunicazione intrapsichica: aspetti cognitivi in relazione al sistema di valori e credenze. Gli interlocutori interni: dialettica e conflitti tra le diverse istanze del Sé. Auto-percezione dinamica del Sé: gli inganni percettivi. Il concetto di identità: A) Identità personale. Il concetto di identità: B) Identità relazionale: tanti modi per “fare comunità”. La formazione dell’identità: A) la Famiglia Occidentale. La formazione dell’identità: B) contesti Etno-Socio-Culturali. Dall’Io al Noi: tra corresponsabilità e condivisione: ruoli sociali e comunitari. Formazione e crescita di un gruppo: il gruppo efficace. Vita comunitaria: A) i Conflitti. Vita comunitaria: B) Concertazione e Negoziazione.