
Ciclo di conferenze GP2: Mirosława Grabowska “Secularization in Europe: Theory and Reality”
Vi invitiamo a un’altra conferenza della serie 2022/23 di “Confereenze GP2”, che si terrà mercoledì 30 novembre 2022. La conferenza della prof. Mirosława Grabowska (Università di Varsavia / Centro di ricerca sull’opinione pubblica) si intitolerà “Secolarizzazione in Europa: Teoria e realtà“, e inizierà alle 16.30 (CET) in Aula 11 dell’Angelicum.
La conferenza esplorerà sia la teoria della secolarizzazione che i processi reali ed empirici di secolarizzazione, o meglio i processi di cambiamento della religiosità. Da un argomento così ampio, sono stati selezionati per la discussione i seguenti argomenti:
- Tre approcci teorici ai processi di cambiamento della religiosità:
(a) teoria della secolarizzazione
(b) approccio storico-sociologico
(c) approccio individuale-biografico. - Esempi di processi di secolarizzazione in alcuni Paesi dell’Europa occidentale.
- I processi di cambiamento della religiosità in Polonia, insieme al tentativo di diagnosticare i meccanismi che ne sono alla base: i motori e i freni di questo cambiamento.
In conclusione, il caso della Polonia sarà riferito agli approcci teorici. In primo luogo, se e come i processi di cambiamento della religiosità in Polonia possano essere interpretati dal punto di vista dei tre approcci teorici. In secondo luogo, quale rilevanza hanno per i tre approcci teorici i processi diagnosticati di cambiamento della religiosità in Polonia. In parole povere: cosa possono dire gli approcci distinti sul caso della Polonia e cosa può dire il caso della Polonia sugli approcci teorici.
Mirosława Grabowska – professoressa, sociologa. I suoi interessi comprendono la sociologia della religione, la sociologia della politica e la metodologia della ricerca sociale. È autrice/redattrice di 17 libri e oltre 100 articoli. Il libro Building Democracy. Divisioni sociali, partiti politici e società civile nella Polonia post-comunista (2001, 2003), scritto con Tadeusz Szawiel, è stato premiato dall’Accademia delle Scienze polacca, e The Post-communist Cleavage. Social Bases of Politics in Poland after 1989 (2004) è stato tradotto in inglese e pubblicato da Peter Lang Publishing nel 2021. Il suo libro più recente sulla religiosità è God and the Polish Case. Oltre i limiti della teoria della secolarizzazione. È stata visiting professor all’Università di Stanford, all’Institute for Advanced Study di Princeton, all’Università del Wisconsin – Madison e all’Università Johannes Gutenberg di Mainz. È stata eletta direttore del Centro di ricerca sull’opinione pubblica (CBOS) nel 2007, nel 2012 e nel 2017 per il mandato 2018-2023.
La conferenza sarà in inglese.
Registratevi QUI
Giovedì 1 dicembre, inoltre, invitiamo gli studenti dell’Angelicum a partecipare a un seminario con la prof.ssa Grabowska dalle 10.30 alle 11.30 in Aula 14, per una discussione successiva alla lezione (iscrizione al seminario via e-mail a: [email protected]).