RISORSE PER LA FORMAZIONE PERMANENTE
fr. Vivian Boland, O.P., direttore della formazione permanente
Ci sono molte possibilità di formazione permanente (formazione continua) all’ Angelicum. Può essere che una persona voglia seguire un programma completo che porti a una qualifica. E c’è chi, invece, desidera semplicemente seguire una serie di corsi selezionati per aggiornare, rinfrescare e sviluppare ulteriormente le conoscenze e le competenze già acquisite.
Se chi si avvicina allo studio della filosofia, della teologia e della spiritualità ha già una certa esperienza, sarà in grado di apprezzare ancora più profondamente le questioni considerate in queste aree tematiche e le opere classiche degli uomini e delle donne che se ne sono occupati nel corso dei secoli.
Una delle ragioni per cui gli studenti vengono a Roma è quella di visitare la città e di godere della sua eccezionale ricchezza religiosa, storica e culturale. Può darsi che la priorità per alcuni che arrivano in città sia quella di godersi un periodo sabbatico, riposandosi un po’ dal lavoro e dalle responsabilità ordinarie, e intraprendendo anche qualche studio. Tutto questo può essere fatto felicemente mentre si è impegnati nella formazione permanente all’ Angelicum.
Il Direttore della Formazione Permanente è disponibile per collaborare con chi si accosta allo studio nella definizione di un programma adatto alle sue esigenze e conforme ai suoi interessi. Ed è auspicabile che quanti vengono in città e all’università per lo stesso motivo, si riuniscano e riflettano insieme sui vari aspetti dell’apprendimento in età avanzata, sull’apprendimento dall’esperienza, sulla negoziazione dei cambiamenti e sulla gestione delle transizioni, ecc.
Il Direttore della Formazione Permanente, Vivian Boland OP, è disponibile a fornire consulenza e può essere contattato al seguente indirizzo: