Mercoledì 1 marzo 2023, vi invitiamo alla sesta Conferenza JP2 organizzata dall’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II dell’Angelicum, che sarà tenuta da Dariusz Karłowicz, Direttore del Programma dell’Istituto di…
Volete attingere saggezza dalle fonti del pensiero di San Giovanni Paolo II e cercare con lui le risposte alle domande più urgenti del nostro tempo? Scopri il programma interdisciplinare di…
Informazioni sull’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II
Papa Francesco
On the day that marks the centenary of the birth of St. John Paul II, the most illustrious pupil of this university, the Angelicum, inaugurates within its Faculty of Philosophy, an Institute of Culture named after him. I wish to express my appreciation for this initiative.
Prof. Rémi Brague
Pope John Paul II already belongs not only to the canon, but to history. Yet, this doesn’t mean that his thoughts should be wrapped up in a purple shroud and solemnly buried. To the contrary, his teachings still possess a thriving actuality.
Prof. George Weigel
I am eager to be a part of this important initiative, which I hope will help students “see” the world through John Paul II’s ideas and papal teaching, rather than simply looking at him as an exemplary human being. He was that, of course, but he also had an acute analysis of the crisis of civilization today, and that analysis deserves to be carefully studied.
Fr. Jarosław Kupczak OP
The St. John Paul II Institute of Culture at the Angelicum in Rome is something extremely important. Thanks to it, the study of John Paul II’s thought returns to its source. The Angelicum was the university where Karol Wojtyła wrote his doctoral dissertation. There, as a young priest, he explored the world and studied the international theological thought during an extremely interesting period of history.
prof. Francis R. Hittinger
John Paul II is not only an inspiring pope and saint. He was also the most intellectually productive pope of the 20th century. The St. John Paul II Institute of Culture provides a formation in his thought, and its importance for the 21st century.
Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II – Angelicum
Inaugurated on May 18th 2020 – the centenary of the birth of St. John Paul II – the Institute operates within the Faculty of Philosophy at the Pontifical University of St. Thomas Aquinas – the Angelicum – in Rome. Its mission is to reflect on the key problems facing the Church and the world today, in the light of the life and thought of St. John Paul II.
St. John Paul II was the most important authority for our generation and for us personally. When he was elected Pope we were still high school students.
That is why we consider it an achievement of a lifetime and a tremendous honour to be able to support this extraordinary initiative dedicated to the spread of his thought about Christianity, Europe, and Poland: the St. John Paul II Institute of Culture at the Angelicum in Rome.
Future generations will significantly benefit from studying the thought and philosophy of this holy Pope from Poland, whose role is of incredible significance for the future of the Church, as well as that of the world. This is our humble attempt to pay back an unpayable debt which we owe to John Paul II.
Krzysztof Domarecki
Our rapidly developing civilization has increasingly strong and internal problems resulting from disregard of basic anthropological roots. I believe that exercises and lectures at the St. John Paul II Institute of Culture will help its students to develop and propose gospel solutions to the world by John Paul II. I am convinced that learning from John Paul II and thinking together with him can help all of us to build better world.
Wojciech Piasecki
St John Paul II was a remarkable thinker and philosopher, an extraordinary Pole, whose intellecutal hertitage is of universal value. As such it should be furtherly studied and reflected on. Rome and Angelicum – his Alma Mater – are particularly well-suited for this purpose.
Tomasz Zdziebkowski
I consider the St. John Paul II Institute of Culture to be a fundamentally important center for spreading the Catholic faith
by means of exploration and promotion of the teachings of our Great Pope.
It is fascinating to be involved in a work which – in the face of today’s challenges – so broadly addresses the issues of the renewal of
Christian culture.
On a personal level through the cooperation with the Insitute I also experience a greater spiritual connection with my
beloved Saint.
R.R. Reno – è redattore di First Things dal 2011. Ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Università di Yale e ha insegnato teologia ed etica alla Creighton University di Omaha, Nebraska, per vent’anni. Ha pubblicato in molte riviste accademiche e i suoi saggi di opinione sono apparsi su Commentary, National Review, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times e altri organi di stampa. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo The End of Interpretation, Return of the Strong Gods e Resurrecting the Idea of a Christian Society.
Dr. Dariusz Karłowicz
Direttore di programma dell'Istituto di Cultura San Giovanni Paolo IIDirettore di programma dell'Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II
Dr. Dariusz Karłowicz
Direttore di programma dell'Istituto di Cultura San Giovanni Paolo IIDirettore di programma dell'Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II
Dariusz Karłowicz – filosofo, docente, pubblicista, editore di libri. Cofondatore e direttore dell’annuario filosofico “Teologia Polityczna” e presidente della Fondazione San Nicola. Nel 1997 ha ottenuto il titolo di Dottore in Filosofia presso l’Istituto di Filosofia e Sociologia dell’Accademia delle Scienze polacca (tesi sotto la supervisione del professor Juliusz Domański). Nel 2005 ha pubblicato il libro “Socrate e altri santi”, che tratta dei fondamenti filosofici delle idee rappresentate dai primi cristiani e dai Padri della Chiesa. Il libro ha avuto una grande risonanza presso il pubblico e ha ricevuto recensioni positive sia dalla stampa cattolica che da quella tradizionale a grande tiratura. Nel 2017 il libro è stato tradotto in inglese con il titolo “Socrates and Other Saints: Early Christian Understandings of Reason and Philosophy”. Cofondatore e iniziatore dell’Istituto di Cultura Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), istituito nel centenario della nascita di Karol Wojtyla.
Prof. Helen Alford OP
Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum)
Prof. Helen Alford OP
Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum)
Helen Alford ha studiato Ingegneria della produzione all’Università di Cambridge e ha lavorato in diverse aziende manifatturiere, tra cui Michelin Tyre. Dopo aver terminato una tesi di dottorato sulla “tecnologia centrata sull’uomo”, si è unita ai Domenicani e di conseguenza è stata inviata a insegnare all’Università Domenicana di Roma, la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum). Attualmente è professore ordinario di Economia ed Etica e decano della Facoltà di Scienze sociali; tra il 2017 e il 2021 è stata anche vice-rettore della stessa università. Le sue ricerche riguardano principalmente il ruolo e l’impatto dell’etica e del pensiero sociale cristiano nel campo del management, della sostenibilità e, in misura crescente, dell’intelligenza artificiale. È membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, consulente del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e consulente senior del “Blueprint for Better Business” con sede nel Regno Unito.
Antoine Arjakovsky
Collège des Bernardins a Parigi
Antoine Arjakovsky
Collège des Bernardins a Parigi
Antoine Arjakovsky è uno storico francese, con un dottorato in Storia presso l’EHESS (Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali, Parigi). Ha lavorato per il Ministero degli Affari Esteri francese tra il 1989 e il 2002 ed è stato direttore dell’Università francese di Mosca (Collège universitaire Français de Moscou), vicedirettore dell’Istituto francese di Ucraina e fondatore dell’Istituto di studi ecumenici di Leopoli. Oggi è direttore di ricerca al Collège des Bernardins di Parigi, presidente dell’Associazione dei filosofi cristiani, amministratore delle “Semaines Sociales de France” e amministratore della Piattaforma della memoria e della coscienza europea a Praga.
Prof. Vittorio Possenti
President of Persona al Centro – Association for the Philosophy of the Person
Prof. Vittorio Possenti
President of Persona al Centro – Association for the Philosophy of the Person
Vittorio Possenti è già professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università Cà Foscari di Venezia. È stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica, della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. Nel 1974 è stato tra i fondatori dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Nel 1996 ha fondato l’Annuario di Filosofia. Seconda Navigazione, che ha diretto fino al 2011. È presidente di Persona al Centro – Associazione per la Filosofia della Persona, e autore di 35 libri nei campi dell’ontologia, della filosofia politica e dell’etica. Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia (Armando, Roma 2022) è il suo ultimo libro.
Prof. Joseph Weiler
NYU Law School / Center for European Studies, Harvard University
Prof. Joseph Weiler
NYU Law School / Center for European Studies, Harvard University
Joseph H.H. Weiler è professore universitario alla NYU Law School e Senior Fellow al Center for European Studies di Harvard. In precedenza è stato presidente dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Il Prof. Weiler è co-redattore capo dell’European Journal of International Law (EJIL) e dell’International Journal of Constitutional Law (ICON). Ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Catholic University of America. Uno dei suoi libri più importanti è Un’Europa Cristiana: Un saggio esplorativo, tradotto in otto lingue.
Prof. Stanisław Grygiel
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia (ex)
Prof. Stanisław Grygiel
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia (ex)
Filosofo, filologo e docente polacco. Cofondatore del trimestrale “In Nuovo Areopago” e suo direttore fino al 2002. Negli anni 1980-1983 è stato presidente dell’Istituto polacco di cultura cristiana. Ha tenuto corsi di filosofia dell’uomo alla Pontificia Università Lateranense di Roma, dove è stato titolare della cattedra Karol Wojtyla di antropologia filosofica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È stato consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Nel 1991 ha partecipato come uditore al Sinodo per l’Europa; nel 1999 vi ha partecipato nuovamente (insieme alla moglie).
Prof. George Weigel
Ethics and Policy Center – Washington D.C.
Prof. George Weigel
Ethics and Policy Center – Washington D.C.
Nato nel 1951 a Baltimora, USA. Filosofo e teologo cattolico americano, autore di oltre venti libri, tra cui la biografia di San Giovanni Paolo II in due volumi: “Witness to Hope” e “The End and the Beginning”. George Weigel ha ricevuto 19 lauree honoris causa, la croce papale Pro Ecclesia et Pontifice e la medaglia d’oro Gloria Artis del Ministero della Cultura polacco.
Prof. Jarosław Kilian
Direttore del Teatr Lalka di Varsavia
Prof. Jarosław Kilian
Direttore del Teatr Lalka di Varsavia
Nato nel 1962. Il professor Kilian è uno storico dell’arte e regista teatrale. È stato borsista del British Council e del Dipartimento di Stato americano. Come regista teatrale si è formato sotto la guida di Peter Brook a Vienna. Dal 2016 è direttore del Teatr Lalka di Varsavia. Ha diretto opere liriche, spettacoli all’aperto, opere teatrali per bambini e soprattutto rappresentazioni teatrali di capolavori classici europei e polacchi di Molière, William Shakespeare, Juliusz Słowacki e Aleksander Fredro.
Prof. Ewa Thompson
Università di Rice
Prof. Ewa Thompson
Università di Rice
Born 1937 in Kowno (now Lithuania). Research Professor of Slavic Studies at Rice University, Houston, USA. Winner of the Literary Award of the Union of Polish Writers Abroad for popularizing Polish culture and literature in the world (2015). Her books and articles are translated into Polish, Ukrainian, Belarusian, Russian, Italian, Croatian, Czech, Hungarian and Chinese. Among others she authored books titled: Imperial Knowledge. Russian Literature and Colonialism (2000) and Understanding Russia. Holy Fool in Russian Culture (1987).
Carl A. Anderson
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia
Carl A. Anderson
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia
Carl A. Anderson è stato Cavaliere Supremo dei Cavalieri di Colombo dal 2000 al 2021. Durante questo periodo ha guidato questa organizzazione fraterna mondiale verso nuovi traguardi in termini di affari, affiliazione, carità e volontariato e ha supervisionato l’istituzione del Santuario nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington. È il produttore esecutivo di numerosi documentari, tra cui uno su Papa Francesco e tre su Papa San Giovanni Paolo II. È autore, coautore o coeditore di sette libri. È stato il preside fondatore e l’attuale vicepresidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia presso la Catholic University of America di Washington.
Prof. John Milbank
Università di Nottingham
Prof. John Milbank
Università di Nottingham
Nato nel 1952 a Kings Langley, in Inghilterra. È teologo anglicano e professore emerito presso il Dipartimento di Teologia e Studi religiosi dell’Università di Nottingham, dove è presidente del Centro di Teologia e Filosofia. John Milbank è il più importante rappresentante della corrente di pensiero nota come Ortodossia radicale. Una caratteristica di questo movimento è il superamento dei confini convenzionali tra teologia, filosofia, teoria politica e sociale.
Prof. Andrea Riccardi
Università La Terza di Roma
Prof. Andrea Riccardi
Università La Terza di Roma
Nato nel 1950 a Roma. Storico, professore e politico italiano. È professore di Storia contemporanea all’Università La Terza di Roma e ha insegnato anche all’Università di Bari. Numerose università gli hanno conferito lauree honoris causa in riconoscimento dei suoi meriti storici e culturali. Andrea Riccardi è noto a livello internazionale per aver fondato, nel 1968, la Comunità di Sant’Egidio. Negli anni 2011-2013 è stato Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione nel gabinetto del Presidente del Consiglio italiano Mario Monti.
Prof. Jean-Luc Marion
Università di Chicago
Prof. Jean-Luc Marion
Università di Chicago
Born 3 July 1946 in Meudon, France. He is a French historian of philosophy, phenomenologist, and Roman Catholic theologian. He has held chairs at both the Sorbonne and the University of Chicago. Awarded with the 1992 Grand Prix du Philosophie de l’Académie Française, and the 2008 Karl-Jaspers Preis. Jean-Luc Marion is a former student of Jacques Derrida whose work is informed by patristic and mystical theology, phenomenology, and modern philosophy. In November 2008 he was elected as an immortel by the Académie Française. He has occupied seat 4, an office previously held by the late Cardinal Jean-Marie Lustiger. His many books include “God Without Being” (1991), “Prologomena to Charity” (2002), et al.
John, Lord Alderdice
Università di Oxford
John, Lord Alderdice
Università di Oxford
Born in 1955 in Ballymena, Northern Ireland. Emeritus Chairman of the Centre for the Resolution of Intractable Conflict, which he earlier founded and had chaired for several years. In 1996 he was appointed a life member of the House of Lords, the Upper Chamber of the British Parliament. In the last thirty years, Lord Alderdice has been involved in almost every aspect of the Irish Peace Process. From October 1987, for 11 years he was Leader of the Alliance Party of Northern Ireland and was a key negotiator of the 1998 Good Friday Agreement. Lord Alderdice’s professional background is as a clinical and academic physician and psychiatrist.
Prof. Dariusz Gawin
Accademia polacca delle scienze
Prof. Dariusz Gawin
Accademia polacca delle scienze
Born in Warsaw in 1964. Historian of ideas, publicist. Deputy Director of the Warsaw Rising Museum, head of the Starzyński Institute. Head of the Department of Civil Society at the Institute of Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences. Author of, among others, the book “Poland: Eternal Romance” for which he received the Andrzej Kijowski Award.
Prof. Renato Cristin
Università di Trieste
Prof. Renato Cristin
Università di Trieste
Filosofo italiano, professore di filosofia all’Università di Trieste. Dal 2003 al 2006 è stato direttore dell’Istituto di Cultura Italiana di Berlino. Le sue ricerche si concentrano su: filosofia di Leibnitz, filosofia della cultura, fenomenologia ed ermeneutica. Ha pubblicato i libri: Europa al plurale. Filosofia e politica per l’unità europea (1997), La rinascita dell’Europa. Husserl e il destino dell’Occidente (2001), Technologien und Lebenswelten (a cura di: G. Abel, W. Hogrebe, A. Przyłębski; 2006), Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità (2011), I padroni del caos (2018).
Prof. Rémi Brague
Università della Sorbona
Prof. Rémi Brague
Università della Sorbona
Professore di storia della filosofia alla Sorbona e all’Università Luigi e Massimiliano di Monaco. È un rinomato studioso di storia della filosofia araba e orientale e di filosofia della religione. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Ratzinger. Ha ricevuto un dottorato onorario dalla Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia (2018).
Prof. Chantal Delson
Università di Marne-le-Vallée
Prof. Chantal Delson
Università di Marne-le-Vallée
Filosofo, scrittore e professore di filosofia politica. Laureata in filosofia e storia dell’arte all’Università di Lione, ha conseguito il dottorato (es lettres) in filosofia alla Sorbona sotto la guida di Julien Freund nel 1982. Nel 1992 è diventata professore all’Università di Marne-le-Vallée. Membro dell’Accademia di Francia. Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Premio dell’Accademia di scienze etiche e politiche (1993, 2002) il Premio Mousquetaire (1996) e il Premio dell’Accademia di Francia (2001).
Prof. François Daguet OP
Istituto Cattolico di Tolosa
Prof. François Daguet OP
Istituto Cattolico di Tolosa
Teologo, docente e pluripremiato autore e ricercatore di ecclesiologia e dottrina politica della Chiesa. Ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Università di Friburgo e ha studiato presso la prestigiosa ENA di Parigi. Attualmente è professore presso l’Istituto Cattolico di Tolosa e lo Studium des Dominicains de Toulouse e presiede l’Istituto San Tommaso d’Aquino. Autore del celebre “Du politique chez Thomas d’Aquin” (2015), per il quale ha ricevuto il Prix Biguet.
Prof. John Cavadini
Università di Notre Dame
Prof. John Cavadini
Università di Notre Dame
Professore di teologia all’Università di Notre Dame e direttore del McGrath Institute for Church Life. Ha conseguito il dottorato in teologia nel 1988 presso l’Università di Yale. Nel novembre 2009 è stato nominato da Papa Benedetto XVI per un mandato di cinque anni nella Commissione Teologica Internazionale. Membro del Dipartimento di Notre Dame dal 1990. Cavadini è uno studioso di teologia patristica e altomedievale. Si occupa anche della teologia di Sant’Agostino e della storia dell’esegesi biblica e patristica.
Prof. Marek A. Cichocki
Collegio d'Europa a Natolin
Prof. Marek A. Cichocki
Collegio d'Europa a Natolin
Nato a Varsavia nel 1966. Professore del Collegio d’Europa di Natolin, cofondatore di “Teologia politica” e caporedattore di “Nuova Europa, rivista di Natolin”. Ha conseguito il dottorato e l’abilitazione in filosofia presso l’Accademia polacca delle scienze nel 2013. Nel 2000-2003 è stato direttore del programma del Centro per le relazioni internazionali di Varsavia. È stato anche consigliere del defunto presidente polacco Lech Kaczyński. Autore di libri famosi e premiati: “Rapire l’Europa”. (2004) e “Nord e Sud, saggi sulla cultura e la storia polacca” (2018).
L'arcivescovo Rowan Williams
Università di Cambridge
L'arcivescovo Rowan Williams
Università di Cambridge
Nato a Swansea, Galles, nel 1950, vescovo anglicano, studioso, teologo e poeta. Maestro del Magdalene College di Cambridge e professore onorario presso il Dipartimento del Pensiero Cristiano Moderno dell’Università di Cambridge. Si è laureato in Teologia al Christ’s College di Cambridge e ha conseguito il dottorato in Filosofia nel 1975 al Wadham College di Oxford. È stato arcivescovo del Galles dal 2000 al 2002 e arcivescovo di Canterbury dal 2002 al 2012. Nominato pari a vita alla Camera dei Lord nel 2013, ha ricoperto il ruolo di Barone Williams di Oystermouth dal 2013 fino al suo pensionamento il 31 agosto 2020.
Prof. John M. Finnis
Università di Oxford (Emerito)
Prof. John M. Finnis
Università di Oxford (Emerito)
Nato nel 1940 nel South Australia. Giurista, filosofo e studioso, ha insegnato Diritto all’Università di Oxford dal 1965 al 2010 ed è professore emerito di Diritto e Filosofia giuridica in quella sede e anche all’Università di Notre Dame, Indiana, dove è stato professore incaricato dal 1995 al 2020. Autore di Natural Law and Natural Rights (1980; 2011) che elabora un nuovo approccio alla teoria classica del diritto naturale; Fundamentals of Ethics (1983); Moral Absolutes (1991); Aquinas: Moral, Political and Legal Theory (1995); e in cinque volumi Collected Essays of John Finnis (2011). È stato membro della Commissione Teologica Internazionale della Santa Sede 1986-91, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (1990-95) e della Pontificia Accademia Pro Vita (2001-2016).
Il cardinale Giafranco Ravasi
Cardinale-Presbitero di San Giorgio in Velabro
Il cardinale Giafranco Ravasi
Cardinale-Presbitero di San Giorgio in Velabro
Nato nel 1942. Nominato cardinale nel concistoro del 2010. Attualmente è uno dei più eminenti funzionari vaticani che presiedono: Il Pontificio Consiglio della Cultura, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Stretto collaboratore di Benedetto XVI e Francesco I.
Prof. Francis R. Hittinger
Università di Tulsa (emerito)
Prof. Francis R. Hittinger
Università di Tulsa (emerito)
Nato nel 1949. Hittinger è professore emerito di religione all’Università di Tulsa. È Senior Fellow presso l’Istituto Lumen Christi dell’Università di Chicago, dove ricopre anche il ruolo di Visiting Scholar nel Comitato per il Pensiero Sociale.
Nel 2001 Beato Giovanni Paolo II lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino, di cui è diventato ordinariusnel 2004 e, dal 2006, membro del consiglio direttivo. Nel 2009 Papa Benedetto XVI lo ha nominato ordinariusdella Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. È uno dei due soli accademici laici al mondo ad essere stato nominato membro di due accademie pontificie. Nel 2003, in occasione del centenario della morte di Papa Leone XIII, ha tenuto una conferenza al Ministero della Cultura del Governo italiano. Nel dicembre 2006 si è rivolto al Presidente, al Primo Ministro e ai Presidenti del Parlamento polacco, culminando una settimana di celebrazioni dei diritti umani e della Costituzione polacca.
Fr. Jarosław Kupczak OP
Università Pontificia di JP2 a Cracovia
Fr. Jarosław Kupczak OP
Università Pontificia di JP2 a Cracovia
Nato nel 1964. Padre Kupczak è un frate dominicano, professore di teologia e uno dei maggiori esperti mondiali nel campo dell’antropologia cristiana di San Giovanni Paolo II. È docente e direttore del Centro di ricerca sul pensiero di Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia, in Polonia. Ha tenuto conferenze in molte altre università, tra cui: l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma, la Pontificia Università Lateranense, la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), l’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia di Melbourne, Australia. È presidente della Società polacca dei teologi dogmatici.
Prof. Michał Gierycz
Il cardinale Stefan Wyszyński dell'Università di Varsavia
Prof. Michał Gierycz
Il cardinale Stefan Wyszyński dell'Università di Varsavia
Michał Gierycz è professore associato di scienze politiche e preside della Facoltà di Scienze sociali ed economiche dell’Università Cardinal Stefan Wyszyński di Varsavia, Polonia. Le sue principali aree di ricerca includono l’assiologia e l’antropologia della politica, le relazioni tra religione e politica e l’integrazione europea. Ha vinto il Premio Contessa Aniela Potulicka e il Premio Feniks nel 2018.
Fr. Cezary Binkiewicz
Direttore dell'Istituto di cultura San Giovanni Paolo II, Roma
Fr. Cezary Binkiewicz
Direttore dell'Istituto di cultura San Giovanni Paolo II, Roma
Nato nel 1966. Padre Cezary ha conseguito un dottorato in filosofia ed è ex direttore del Collegio filosofico e teologico domenicano di Cracovia. Dal 2021 è direttore dell’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum.
Rev. prof. Franciszek Longschamps de Bérier
Università Jagellonica
Rev. prof. Franciszek Longschamps de Bérier
Università Jagellonica
Nato nel 1969. Il reverendo prof. Longschamps de Bérier è sacerdote cattolico, professore di scienze giuridiche e titolare della cattedra di diritto romano presso l’Università Jagellonica di Cracovia. È anche docente presso l’Università di Varsavia e membro del Comitato di scienze giuridiche dell’Accademia polacca delle scienze. È membro del comitato di esperti di bioetica della Conferenza episcopale polacca. Rappresenta la Conferenza episcopale polacca presso il comitato giuridico della Conferenza episcopale dell’Unione europea. Membro del team editoriale di: “Fundamina. A Journal of Legal History” (RSA) e di “Studia et documenta historiae et iuris” (Pontificia Università Lateranense, Roma). Membro corrispondente della redazione internazionale di “Zbornik Pravnog fakulteta u Zagrebu” (Croazia).