UNISCITI A “JP2 STUDIES” ALL’ANGELICUM!

Volete attingere saggezza dalle fonti del pensiero di San Giovanni Paolo II e cercare con lui le risposte alle domande più urgenti del nostro tempo? Scoprite il nostro NUOVO programma per l’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II!

Invitiamo studenti, accademici, intellettuali religiosi e laici a riflettere sull’eredità di San Giovanni Paolo II. I corsi saranno tenuti da esperti di spicco nei loro campi nella filosofia e nella teologia di questo grande Papa (tra cuiRémi Brague, George Weigel, Sr. Helen Alford OP, Fr. Jarosław Kupczak OP, Michał Gierycz), mentre come partecipanti al programma imparerete a pensare con Giovanni Paolo II alle più grandi sfide del nostro tempo. Ci interrogheremo su solidarietà e comunità, modernità e tradizione. San Giovanni Paolo II può aiutarci a capire il mondo in cui viviamo.

Incontriamoci insieme come discepoli di questo grande Papa all’Angelicum di Roma!

Per chi?

Il programma è stato creato per gli studenti di tutto il mondo interessati ad approfondire la conoscenza della vita, dell’opera e dell’insegnamento di San Giovanni Paolo II. Il programma è rivolto al clero, ai religiosi e ai laici, in particolare: seminaristi, sacerdoti e membri di comunità religiose; studenti del 2° e 3° ciclo, e laureati; ricercatori e accademici; catechisti; giornalisti.

PROGRAMMA DI JP2 STUDIES

RIFLESSIONE SU S. GIOVANNI PAOLO II

Corsi fondamentali che coprono la vita e l’opera di Giovanni Paolo II, i tempi in cui è cresciuto e gli elementi più importanti del suo insegnamento in filosofia, teologia e scienze sociali. Offerta di corsi per l’anno accademico 2022/23:

“JP2 – Life, Work and Historical Context” – Prof. George Weigel (Ethics and Public Policy Center, Washington, D.C.)

“John Paul II and Philosophy” – Prof. Cezary Binkiewicz OP (Pontifical University of St. Thomas Aquinas)

“John Paul II – Most Important Theological Issues” – Prof. Jarosław Kupczak OP (Pontifical University of John Paul II, Kraków)

“John Paul II – Social Teaching” – Prof. Helen Alford OP (Pontifical University of St. Thomas Aquinas), Prof. Michał Gierycz (Cardinal Stefan Wyszyński University, Warsaw)

PENSARE CON S. GIOVANNI PAOLO II

Conferenze e corsi pratici su temi e sfide chiave per il mondo contemporaneo e per la Chiesa alla luce dell’insegnamento di San Giovanni Paolo II. Tra queste ci saranno lezioni speciali di professori ospiti invitati all’Angelicum (2022/23):

“The emergence of the notion of person in the West and human dignity, equality and liberty in Christian and secular thought” – Msgr. Michael Nazir-Ali (Oxford Centre for Training, Research, Advocacy and Dialogue),

“Europe’s Philosophical Identity” – Prof. Rémi Brague (Università di Parigi),

“Philosophies of Modernity in the 19th and 20th Centuries and Christian Culture” – Prof. Marek A. Cichocki (Collegium Civitas)

così come:
“Re-enacting Rhapsodic Theater” – a theater course and production of Karol Wojtyła’s play Our God’s Brother under the guidance of Prof. Jarosław Kilian, and the monthly “JP2 Lectures” with guest speakers in 2022-2023: Joseph Weiler, Vittorio Possenti, Mirosława Grabowska, Antoine Arjakovsky, Sr. Helen Alford OP, Dariusz Karłowicz, R. R. Reno, Fr. Thierry-Dominique Humbrecht OP, Fr. Franciszek Longchamps de Bérier.

ST. GIOVANNI PAOLO II CONTESTI

Lezioni complementari – corsi selezionati dall’attuale curriculum dell’Angelicum. Questi corsi contribuiranno a integrare e ad ampliare la conoscenza degli insegnamenti di San Giovanni Paolo II nel più ampio contesto filosofico e teologico.

GIOBBE

Basandosi sul libro biblico di Giobbe, il ventenne Karol Wojtyła ha creato una commovente meditazione sul destino umano, reinterpretando la storia dell’uomo della terra di Uz nello spirito della speranza cristiana. Durante un workshop organizzato dall’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II, gli studenti della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino hanno analizzato questo dramma e ne hanno preparato la messa in scena sotto la supervisione del professor Jarosław Kilian (storico dell’arte e regista teatrale, direttore del Teatr Lalka di Varsavia).

La rappresentazione dell’opera ha avuto luogo il 18 maggio, nel 102° anniversario della nascita dell’autore, nella Chiesa dei Santi Domenico e Sisto della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma.

JP2 Studies

Volete attingere saggezza dalle fonti del pensiero di San Giovanni Paolo II e cercare con lui le risposte alle domande più urgenti del nostro tempo? Scoprite il nostro NUOVO programma per l’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II!

Invitiamo studenti, accademici, intellettuali religiosi e laici a riflettere sull’eredità di San Giovanni Paolo II. Sarete istruiti da esperti di spicco nei loro campi sulla filosofia e la teologia di questo grande Papa (tra cui Rémi Brague, George Weigel, fr. Jarosław Kupczak OP, Michał Gierycz), mentre come partecipanti al programma apprenderete per pensare con Giovanni Paolo II sulle più grandi sfide del nostro tempo. Ci interrogheremo su solidarietà e comunità, modernità e tradizione. San Giovanni Paolo II può aiutarci a capire il mondo in cui viviamo. Incontriamoci insieme come discepoli di questo grande Papa all’Angelicum di Roma!