Introducendo i suoi pensieri iniziali, il Prof Gawin ha sottolineato il pluralismo di interpretazione quando si tratta di Solidarność. Ha delineato il suo filo narrativo rivoluzionario, e anche quello della tradizione insurrezionale polacca. In questa presentazione, tuttavia, si è concentrato sulla sua rappresentazione alla luce del paradigma della repubblica. A suo parere, questo fornisce una migliore comprensione degli aspetti chiave di ciò che ha avuto luogo durante gli eventi di agosto, mentre espone allo stesso tempo le debolezze intrinseche che vengono con una repubblica. Gawin ha richiamato alla mente i resoconti intensamente emotivi dei partecipanti allo sciopero, che stavano vivendo momenti esistenziali epocali che spesso avevano una dimensione psicosomatica (“Piangevo continuamente […] essendo sopraffatto dalla libertà, un nostro amico cadde in uno stato di shock. Dovette tornare a Varsavia perché non riusciva a smettere di vomitare”).
Nel tracciare la genesi di questo tipo di modo di vivere gli eventi di agosto, come chiave per un’ulteriore interpretazione Gawin guardò al pensiero di Hanna Ardent il cui pensiero a sua volta anticipò il pensiero dei teorici comunitaristi classici come Alasdair MacIntyre e Charles Taylor. Abbozzando uno sfondo a queste deliberazioni iniziali, il Prof. Gawin ha ulteriormente richiamato alla mente le ragioni dietro le tensioni liberali e repubblicane in America, iniziate negli anni ’60. Egli nota come all’interno della discussione sulla visione del mondo, insolitamente complessa, il fattore decisivo risiede nel modo diverso di intendere il concetto di cittadino e di vita del cittadino. Con una visione repubblicana i cittadini costituiscono un tipo di ideale etico, dove la comunità diventa un elemento chiave, mentre con il liberalismo il bene dell’individuo diventa il punto di partenza. Hannah Ardent si attiene fedelmente al tropo di Aristotele nello sviluppare la propria visione dell’unicità della persona come essere comunicativo capace di condurre una vita politica. È grazie alla mutua collaborazione del popolo, come Gawin sottolinea qui in accordo con Ardent, che i cittadini possono rendere conto della propria libertà e della libertà sperimentando “un particolare tipo di soddisfazione ed elevazione”. Inoltre, sottolinea un altro aspetto essenziale della vita all’interno della cittadinanza, ovvero il ruolo che le comunità hanno nella registrazione dei ricordi e degli eventi. La memoria dei grandi eventi e delle grandi gesta richiede l’esistenza di comunità che li considerano essenziali per la propria identità” – Gavin qui non nega. È questo spirito repubblicano, inteso in questo contesto, all’interno del quale Gavin delinea ulteriormente i sentimenti che presero piede a Danzica nell’estate del 1980, mettendoli in linea con i tempi di Pericle e dei padri fondatori dell’America.
In una prospettiva repubblicana i cittadini costituiscono un tipo di ideale etico, in cui la comunità diventa un elemento chiave, mentre nel liberalismo il bene dell’individuo diventa il punto di partenza.
Proseguendo, Gawin si è rivolto all’analisi delle radici etimologiche della parola polis assumendo lo spettro del suo significato all’interno della terra nativa e ponendo lo sfondo del cantiere navale come un tipo di emanazione derivante da questo. Sulle orme di Ardent, egli collega questo tipo di comunità umana, unico e raro, alla sfera dell’inevitabilità biologica. Nel tracciare l’analogia dell’ambiente dei cantieri navali con la polis di Atene, la immagina come una dimora insolitamente dinamica, come lo era con una politica precedente. Tutti gli scioperanti erano legati da una fedeltà insolitamente forte alla loro causa – res publica. In questo contesto Gawin nota il carattere particolare del termine Solidarietà, che non suggerisce né un’istituzione politica né un’ideologia, ma piuttosto un certo tipo di conto universale tra i popoli.
Nella parte successiva della sua discussione, il Prof. Gawin ha rivolto la sua attenzione al carattere trasformativo degli eventi di agosto sui partecipanti allo sciopero. Ha notato una metamorfosi piuttosto unica che ha avuto luogo con i lavoratori che lottavano per un salario più alto, in una comunità di cittadini. La cosa più importante è la regola della dignità che viene con ogni singola persona, e quindi via il povero e dannoso stereotipo del lavoratore comune o volgare, la plebe dispregiativa. Un risultato logico di questi processi, mostra Gawin, fu il modo naturale in cui le leggi di uguaglianza presero piede all’interno dell’ambiente dei cantieri navali e il modo in cui i legami di vicinanza e cordialità si svilupparono naturalmente da questo, proprio al contrario dell’anonimato babilonese e della mancanza di identità all’interno delle masse.
Singolarmente la Chiesa si dimostrò l’istituzione che non abbandonò né tradì gli interessi della nazione.
Un altro punto che Gavin voleva analizzare qui era il linguaggio. Questo nuovo sfondo di Solidarność divenne un campo per il dibattito democratico che scoppiò in modo insolito. Le opinioni dei cittadini che finalmente entravano alla luce del sole, cominciarono a fare da dibattito pubblico. Questo nuovo ‘parametro del dibattito pubblico’ servì a rafforzare e convalidare la nuova uguaglianza nella società che risultò dagli eventi di agosto.
Gawin indicava ancora un altro ruolo significativo all’interno di Solidarność che rappresentava il “recupero della storia polacca”. Come ha notato, il periodo di molti anni di controllo sulla cultura polacca aveva in qualche modo tagliato fuori il popolo dalle tradizioni politiche. Gavin qui paragona gli eventi di agosto a un certo tipo di stato di natura, come se i polacchi fossero immersi in un flusso esuberante della rivoluzione della repubblica.
Il prossimo aspetto della tradizione del repubblicanesimo che Gawin analizza qui e che trova il suo parallelo negli scioperi di agosto, è la presenza della religione. Singolarmente la Chiesa si dimostrò l’istituzione che non abbandonò né tradì gli interessi della nazione” – nota Gawin.
Nella sua analisi Gavin mette in evidenza alcune carenze del repubblicanesimo come strumentali all’ermeneutica. A questo punto si rifà al pensiero di Hannah Arendt, i cui concetti escludono la forza aggressiva e abusiva dalla sfera di ciò che appartiene alla politica. Ciò deriva dalla natura comunicativa della politica rappresentata come “una forza silenziosa”. Gawin tuttavia, in questo caso, sottolinea le incoerenze nella mente di questo autore di La Condizione Umana e i problemi e le questioni che vengono con la realizzazione della comprensione delle virtù del cittadino greco associate a questo approccio di forza aggressiva. Egli nota inoltre che le condizioni per l’ideale che vi sono presentate non si presentano tuttavia in Solidarność – come un movimento sociale epocale che sembra mancare completamente dell’approccio della forza politica aggressiva Aggiunge inoltre che lo spettro della forza abusiva era comunque in agguato come una delle varie opzioni. A parte questo, le comunità cittadine consapevolmente e solidalmente si sono messe di fronte alla minaccia della forza abusiva del governo tirannico. Anche se alla fine non hanno fatto uso della forza abusiva, hanno vinto una guerra di chi poteva mantenere i nervi saldi più a lungo. La guerra porta con sé il rischio della vita. Se quindi era presente il rischio volontario della propria vita in difesa delle proprie libertà, questo soddisfa davvero i requisiti rudimentali del repubblicanesimo classico – nel superare i limiti della propria biologia – continua Gawin.
Nella parte conclusiva della sua discussione, il professor Gawin ha richiamato l’attenzione sulle sfide che lo spirito repubblicano inevitabilmente incontrerà in tempi di apparente stabilità politica. Affinché il contesto di un ‘pathos repubblicano’ possa sorgere, la chiave è un rischio incombente di forza politica abusiva, o la sua piena presenza. Mantenere un’intensità come si è visto negli eventi dell’agosto degli anni ’80 non è qualcosa che viene naturale né si dimostra tenibile a lungo termine. Secondo Gawin, qui sta il problema immanente al repubblicanesimo, la difficoltà di imbrigliare istituzionalmente il suo spirito. La tradizione repubblicana non è quindi tanto un progetto realistico quanto un’utopia normativa, un misuratore, che può essere applicato alla realtà politica e sociale e servire alla sua analisi critica – aggiunge qui Gawin.
Nel riassumere le sue deliberazioni, il Prof. Gawin ha focalizzato la nostra attenzione su una verità chiave nella riflessione sul fenomeno della Solidarietà per le attuali sfide globali. Egli richiama qui alla mente le tensioni in atto con le frontiere a est, tra libertà e tirannia, e le carenze all’interno della democrazia contro il terrorismo. Una comprensione degli eventi di agosto può essere una guida molto tempestiva e significativa per una vera definizione degli ideali di libertà, politica e comunità.
Sintesi: Hanna Nowak