Pensare con San Giovanni Paolo II. 2022-23 Programma di JP2 Studies a Roma – un programma di un anno. Le ammissioni sono aperte!

Volete attingere saggezza dalle fonti del pensiero di San Giovanni Paolo II e cercare con lui le risposte alle domande più urgenti del nostro tempo? Scopri il programma interdisciplinare di un anno dell’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II dell’Angelicum! Invitiamo studenti religiosi e laici di diversa formazione accademica a riflettere sull’eredità di San Giovanni Paolo II.

È con grande piacere che la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino annuncia la seconda edizione del programma JP2 STUDIES con l’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II, attraverso la Facoltà di Filosofia dell’Angelicum. La missione dell’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II è quella di incoraggiare e promuovere la riflessione, alla luce dell’eredità intellettuale e spirituale di San Giovanni Paolo II, sulle sfide più urgenti che la Chiesa e il mondo di oggi devono affrontare.

I corsi saranno tenuti da esperti di spicco nei loro campi e nella filosofia e teologia di questo grande Papa, tra cui Sr. Helen Alford OP, Rémi Brague, Dariusz Gawin, Michał Gierycz, Fr. Jarosław Kupczak OP, Jean-Luc Marion, Monsignor Michael Nazir-Ali, Fr. Raymond de Souza, George Weigel, Joseph Weiler – mentre come partecipanti al programma imparerete a pensare con Giovanni Paolo II alle maggiori sfide del nostro tempo. Ci interrogheremo sulla dignità e sulla libertà della persona umana, sulla solidarietà e sulla comunità, sulla modernità e sulla tradizione. San Giovanni Paolo II può aiutarci a capire il mondo in cui viviamo! Sono aperte le iscrizioni a questo programma annuale per l’anno accademico 2022-23. Incontriamoci insieme come discepoli di questo grande Papa all’Angelicum di Roma!


PER CHI?
Il programma è stato creato per studenti di diverse estrazioni sociali, interessati ad approfondire la conoscenza della vita, dell’opera e dell’insegnamento di San Giovanni Paolo II. Il programma è rivolto al clero, ai religiosi e ai laici, in particolare:
– seminaristi, sacerdoti e membri di comunità religiose,
– studenti laureati,
– ricercatori e accademici,
– catechisti,
– giornalisti specializzati in temi di fede e di Chiesa.

QUALI SOGGETTI?
Nel corso di due semestri, il programma prevede oltre 230 ore di lezioni e seminari, tra corsi obbligatori ed elettivi, in cui lo studente potrà ottenere fino a 50 crediti ECTS. I corsi saranno raggruppati in tre blocchi:

1. RIFLESSIONE SU SAN GIOVANNI PAOLO II
Corsi fondamentali che coprono la vita e l’opera di Giovanni Paolo II, i tempi in cui è cresciuto e gli elementi più importanti del suo insegnamento in filosofia, teologia e scienze sociali. Offerta di corsi per l’anno accademico 2022/23:
“JP2 – Life, Work and Historical Context”Prof. George Weigel (Ethics and Public Policy Center, Washington, D.C.)
“JP2 – Philosophy”Fr. Dr. Cezary Binkiewicz OP (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino)
“JP2 – Most Important Theological Issues”Fr. Prof. Jarosław Kupczak OP (Pontificia Università Giovanni Paolo II, Cracovia)
“JP2 – Social Teaching”Sr. Helen Alford OP (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino), Prof. Michał Gierycz (Cardinal Stefan Wyszyński University, Warsaw)

Gli JP2 Studies hanno superato completamente le mie aspettative e li raccomando con tutto il cuore

Harriet Andrews, alumna degli JP2 Studies 2021/2022

2. PENSARE CON SAN GIOVANNI PAOLO II
Ulteriori conferenze e corsi pratici organizzati dall’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II incentrati su temi e sfide fondamentali per il mondo contemporaneo e la Chiesa alla luce dell’insegnamento di San Giovanni Paolo II.

Questi includono corsispeciali tenuti da professori ospiti invitati all’Angelicum:
“Revelation and Phenomenality”Prof. Jean-Luc Marion (University of Chicago)
“Europe’s Philosophical Identity”Prof. Rémi Brague (Université de Paris),
“The emergence of the notion of person in the West and human dignity, equality and liberty in Christian and secular thought”Monsignor Dr. Michael Nazir-Ali (Oxford Centre for Training, Research, Advocacy and Dialogue),
“The Road to Solidarity 1956-1980. Polish Catholic Church, democratic opposition and John Paul II”Prof. Dariusz Gawin (Polish Academy of Sciences), as well as:

“JP2 Lectures” serie di conferenze mensili e seminari di accompagnamento con relatori speciali. Tra i relatori dell’anno accademico 2022-23 ci sono i professori: Joseph Weiler, Vittorio Possenti, Mirosława Grabowska, Antoine Arjakovsky, Sr. Helen Alford OP, Fr. Raymond de Souza, Rusty Reno, Fr. Thierry-Dominique Humbrecht OP, Rev. Franciszek Longchamps de Bérier,

viaggio di studio in Polonia “Sulle orme di Giovanni Paolo II”(Cracovia, Wadowice, Częstochowa, Varsavia),

“Re-enacting Rhapsodic Theater”corso di teatro e produzione dell’opera di Karol Wojtyła sotto la guida del Prof. Jarosław Kilian.


3. ST. GIOVANNI PAOLO II CONTESTI
Corsi complementari – corsi selezionati dall’attuale curriculum dell’Angelicum; l’elenco delle possibili materie è determinato congiuntamente con i Decani delle Facoltà di Filosofia, Teologia e Scienze Sociali; questi corsi contribuiranno a integrare e ampliare la conoscenza degli insegnamenti di San Giovanni Paolo II nel più ampio contesto filosofico e teologico.

LINGUA E FORMATO DEL CORSO
I corsi saranno tenuti in inglese e saranno svolti a tempo pieno e in presenza.


QUANDO CANDIDARSI?
Le ammissioni durano fino alla terza settimana di settembre 2022. (Si noti che durante il mese di agosto gli uffici sono chiusi). È possibile presentare domanda per tutti e due i semestri o per un solo semestre del programma.
Per maggiori dettagli, contattare l’indirizzo e-mail: [email protected] L’Angelicum fornisce supporto organizzativo e consulenza su questioni quali la presentazione dei documenti richiesti dall’Università nel processo di registrazione, l’alloggio e altri problemi degli studenti.