La Facoltà di Teologia dell’Angelicum ha le sue radici storiche nel “Collegio San Tommaso presso S. Maria sopra Minerva”, fondato nel 1577 da Mons. Juan Solano. Da sempre costituisce per l’Ordine Domenicano uno dei centri di eccellenza nella formazione e nello studio. In quanto Istituzione rilevante per tutta la Famiglia di San Domenico, si avvale, in modo speciale, anche se non esclusivo, della collaborazione di Docenti appartenenti a questa Famiglia religiosa, provenienti da varie zone del mondo.
Con sei specializzazioni (Bibbia, Tomistica, Dogmatica e Fondamentale, Ecumenismo, Morale e Spirituale), la Facoltà ha anche lo scopo di avviare la ricerca al servizio del progresso degli studi teologici della Chiesa Cattolica nel mondo di oggi. Tutti i programmi sono rivolti a coloro che desiderano avvicinarsi o comprendere più profondamente i contenuti della Rivelazione e il pensiero teologico sviluppato dalla Cristianità attraverso i secoli, fino alla nostra epoca attuale.
Tra i Docenti che nel passato hanno dato lustro alla vita della Facoltà, lasciando un’eredità preziosa per l’oggi, vanno segnalati: R. Garrigou-Lagrange O.P., L. Cordovani O.P., L. B. Gillon O.P., D. Mongillo O.P., F. Ceuppens, O.P., J. Vosté, O.P.
Attualmente l’insegnamento è affidato a un Corpo Docente composto da 20 Professori Stabili e da circa 40 Professori Non Stabili; tra questi ultimi figurano Docenti Invitati, provenienti da prestigiose Università di tutto il mondo.
Gli Studenti sono circa 500, provenienti da circa 90 Paesi. Di essi, il 70% sono sacerdoti o seminaristi o religiosi; il 30% sono laici.
Tra gli Studenti formatisi nella Facoltà e che in seguito hanno dato un notevole contributo alla scienza sacra e alla Chiesa del nostro tempo, vanno ricordati: M. D. Chenu O.P.; D. Pire O.P. (Premio Nobel per la pace, 1958); K. Wojtyła (Giovanni Paolo II); J.-M. Tillard O.P., e quasi 100 altri chi sono Cardinali Arcivescovi, o Vescovi.
Informazioni per gli studenti