Il governo divino è l’azione per cui Dio, per la sua più grande gloria, porta tutte le creature, ciascuna a seconda della propria natura, verso i loro fine e perfezione. Esso mette in opera nel tempo il piano eterno della Provvidenza. Per chiarire l’azione della Provvidenza, san Tommaso approfondisce delle domande metafisiche fondamentali, come la sinergia tra la Causa prima e le cause seconde libere, ed egli sviluppa i grandi principi che illuminano numerose questioni teologiche: le strutture dell’economia della salvezza, la cooperazione delle creature al loro proprio compimento in Dio (teologia del merito, teologia della preghiera…). Le questioni di san Tommaso sulla Provvidenza e il governo divino nel Summa theologiae (Prima pars, q. 22 e q. 103-109) vanno collocate nel loro contesto storico e studiate in modo sistematico.