Omelia per la Messa all’Angelicum in suffragio di p. Joseph Nicolas d’Amécourt, O.P.
annuncio originale dell’università
Angelicum – Roma, 12 ottobre 2020, Thomas Joseph White, O.P.
Permettetemi di dire una parola prima di tutto sul nostro confronto cristiano con la brutalità della morte, e in secondo luogo sul nostro caro fratello e amico, p. Joseph d’Amécourt.
Quando muore qualcuno, specialmente un amico intimo, ci troviamo di fronte a domande fondamentali sulla verità. I loro corpi non sono più gli stessi. Diventano freddi e inanimati. Pensiamo al detto di Aristotele, che Joseph citerebbe: “il cadavere è equivocabilmente chiamato uomo”, ma in questo caso, il cadavere è solo equivocabilmente detto essere nostro amico. È appena stato qui, ci ha dato le sue opinioni, promettendoci di vederci a settembre. E ora dov’è la sua anima, e la sua persona? E più in generale e più acutamente, poiché ciò che è accaduto riguarderà tutti noi, cosa possiamo aspettarci, o addirittura sperare, di fronte alla morte? A cosa equivale la nostra situazione umana?
Qui Nostro Signore e la Santa Chiesa cattolica ci mettono di fronte a tre verità fondamentali, che facciamo bene a ricordare nei nostri momenti di dolore. La prima riguarda la realtà di Dio Creatore, che ha fatto tutte le cose dal nulla e che tiene tutte le cose nell’essere, che è e che era e che sarà per sempre. Nella morte cadiamo nelle mani di Dio nostro Creatore, che è onnipotente, misericordioso e buono. Colui che ci ha fatti può sostenerci nell’essere per sempre, e può ricostruirci, nel mistero della risurrezione.
In secondo luogo, l’anima è la sede della personalità umana, ed è immateriale e incorruttibile, caratterizzata dalle facoltà gemelle dell’intelletto e della volontà. Nella morte questo nucleo della persona è invitato ad una vita spirituale di grazia e di gloria, attraverso la quale l’anima viene progressivamente purificata e beatificata.
In terzo luogo, il corpo è una parte essenziale della nostra costituzione come persone, a dir poco, ma la nostra vita corporea non è persa per sempre, perché il mistero della risurrezione dei morti è reale. È stata iniziata in Gesù Cristo ed è presente misteriosamente nel nostro mondo: misteriosamente ma realmente presente. Si manifesta in modo particolare nell’Eucaristia, la presenza reale del corpo di Cristo nella gloria, attraverso la quale possiamo sperimentare per un attimo la realtà della sua presenza risorta in mezzo a noi.
Perché siamo qui oggi, allora? Naturalmente siamo qui per raccomandare a Dio l’anima del nostro caro Fratello, P. Joseph Nicolas d’Amécourt. Allo stesso tempo, però, siamo qui anche per una ragione più profonda e primigenia, a causa della Croce e della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Nella Messa godiamo non solo della presenza reale del Cristo risorto, ma anche della presenza reale del sacrificio della croce. Colui che è stato crocifisso per noi è ora reso presente e gli effetti viventi – la carità e il valore della sua Croce – sono estesi alla Chiesa, in modo che possiamo unire a Cristo crocifisso il nostro dolore personale, il nostro profondo lutto e le nostre preghiere per gli altri, comprese le anime di altri che hanno lasciato questo mondo. Joseph vorrebbe soprattutto questo, che noi preghiamo per lui, nella liturgia del sacrificio della Croce. La morte di Nostro Signore è una morte che ha cambiato tutti gli altri. Ora moriamo in un mistero. E diciamo veramente che la nostra vita non è finita, ma è cambiata.
Nella liturgia della lode di un’anima a Dio, la Chiesa segnala a Dio la sua speranza collettiva nella risurrezione generale. Questo mondo di vita e di morte umana è fondamentalmente buono, ma non basta. Chiede a Dio di risuscitare i morti, attende con ansia l’alba della creazione già enunciata, per quanto segreta, nel sepolcro vuoto di Gesù. Confessa la verità dell’Apostolo: “Tu sei una nuova creazione”. Di fronte alla morte e alla sua brutalità, la Chiesa dice le parole di Gesù: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”. “Ogni lacrima sarà asciugata dai loro occhi”. E l’unione tra l’ora e l’allora si realizza già con l’amore. Nell’amore di Dio tocchiamo l’allora della risurrezione e diventa nostro patrimonio nella speranza, una speranza che la liturgia proclama con solenne fiducia e serena gioia interiore, anche in mezzo a questa valle di lacrime.
Quando ho conosciuto Joseph d’Amécourt era un giovane sacerdote, circa 33 anni. Stavo interrogandomi sulla vita religiosa in un monastero in Francia e gli fu chiesto di parlarmi ogni giorno durante la settimana, per circa un’ora. Era molto serio in quei giorni, il giovane P. Joseph. Sorrideva durante quelle conversazioni, ma meno spesso, citando i santi Teresa di Lisieux e Giovanni della Croce, non con pretenziosità, anzi in modo opportuno. Joseph andava molto in Chiesa in quei giorni. Col passare del tempo divenne meno osservante religiosamente ma molto più divertente, spiritoso. (Non so se c’è una correlazione. Forse si dovrà fare un’indagine!) Aveva uno spirito meraviglioso, a volte acuto ma tipicamente umoristico. Ero con lui in quella stessa comunità religiosa quando essa ha attraversato una terribile crisi politica interna in mezzo alla quale è stato, rispetto alla maggior parte degli altri, relativamente calmo, paziente e attento a non permettere che forti emozioni offuscassero il suo giudizio.
Joseph era un classicista per temperamento. Naturalmente preferiva Platone e Aristotele, Agostino e Aquino, a Hume, Kant o Heidegger. Non come reazione allo smarrimento del mondo moderno, né per desiderio di autorità o per nostalgia di stabilità. Il suo istinto era tradizionale in modo ragionevole. Ha capito che sia noi che gli antichi condividiamo tutti la stessa natura umana e la stessa condizione, e quindi possiamo avere una fiducia senza pretese nella saggezza acquisita del passato. Allo stesso tempo, quando cercava di mostrare le intuizioni di Aristotele o di Tommaso d’Aquino, Joseph promuoveva anche il buon senso, “per essere sincero”, per così dire, e cercava di mostrare gli enigmi, o come diceva, le aporie presenti nelle opere dei grandi pensatori. Era veramente un sacerdote filosofo, una vocazione rara e distinta, di colui che ha trovato la verità in Cristo per grazia, ma che cerca anche la verità di tutte le cose in sé, per ragione e desiderio naturale, animato dalla fiducia di un cristiano, ma che usa questa fiducia per disabilitare il pensiero superficiale in modo da permettere una maggiore interrogazione.
La maggior parte di noi, particolarmente vicini a Joseph, lo conosceva come un pedagogo, e un amico più anziano che ci incoraggiava nei nostri studi. (Quando ero al terzo anno di dottorato e stavo affrontando una possibile crisi nella tesi, Joseph si sedette con me a un tavolo del monastero e tracciò una nuova linea di attacco, che poi divenne lo schema per la revisione). Era una persona che sapeva leggere le ansie, e di solito cercava di disinnescarle, invitando gli studenti ad accettare la realtà, a fare un respiro profondo, e a procedere a un ritmo graduale. “Nella vita spirituale si sale sulla montagna”, diceva una volta, “non si sale in verticale”. E nella vita, più in generale, era spesso sensibile al dolore o alla sofferenza degli altri, riconoscendoli con una presenza di speranza ponderata, realistica, che non prometteva troppo, ma che aveva anche una discreta fiducia nella provvidenza.
Come molti di noi sanno, il nostro amico ha trascorso la sua vita a scrivere o a compilare parti di un libro, che è sui doni dello Spirito Santo, riempito con le “aporie” che tanto amava, in cui si sostiene, apparentemente, che non c’è una spiegazione unitaria e comprensibile dei doni nella tradizione medievale occidentale. Non ho mai avuto il coraggio di dirlo a Joseph o a chiunque altro intorno a lui, ma ho sempre trovato che l’interpretazione di Giovanni di San Tommaso riguardo ai doni dello Spirito Santo fosse perfettamente convincente sia dal punto di vista testuale che spirituale. E mi sembra che Joseph avesse due di questi doni in particolare, quello della “conoscenza” e quello del “consiglio”. Conoscenza perché poteva distinguere molto chiaramente nella maggior parte dei casi il primario dal secondario: il servizio di Dio contro il servizio del mondo basato su paure o desideri mondani. Anche nei suoi tempi di maggiore sofferenza o di maggiore limitazione, egli aveva il senso del primato assoluto di Dio. E dava buoni consigli sulla base di questa inclinazione, durante tutto il corso della sua vita. Scientia et prudentia erano presenti in modo stabile.
Ognuno di noi è un essere umano tremendamente nobile, desideroso di ciò che è assoluto: anelito alla verità che libera, e all’unione con Dio e al tempo stesso appesantito dalle debolezze della nostra condizione decaduta e dalle prove di questo mondo. La grazia di Dio si appoggia a quella persona e si eleva dolcemente dall’interno, così che siamo mossi dal desiderio interiore di andare verso Dio senza ostacoli. Quel desiderio sosteneva e rianimava continuamente Joseph, anche nei momenti più difficili della sua vita, come sacerdote Domenicano, come predicatore della verità, come ricercatore della verità e come umile confessore della fede.
È morto nella festa di Nostra Signora del Rosario, o come veniva chiamata in passato, Nostra Signora della Vittoria, una festa significativa per l’Ordine dei Predicatori. Joseph mi ha detto una volta che la sua chiamata vocazionale è iniziata quando era adolescente in Francia durante le vacanze estive, quando stavano a casa dei suoi nonni in campagna. Dopo cena ogni sera lui, i suoi fratelli e cugini, i genitori e i nonni, recitavano insieme il rosario, inginocchiati sui pavimenti di legno della casa. In quel momento solenne di silenzio e di preghiera, il mondo era sottomesso alla Vergine Maria. “Prega per noi ora e nell’ora della nostra morte”. Abbiamo ragione di credere che la Madre benedetta fu fedele a quella richiesta, e rimase presente a Joseph nell’ora del suo bisogno.
Caro amico, quel carro di Platone che tanto ammiravi, animato dai poteri gemelli della conoscenza e dell’amore, portalo ora a Dio, per essere consolato dalla luce, guarito e rafforzato dal fuoco.
Con la tua straordinaria compatriota Teresa di Lisieux, che hai ammirato, percorri quella via della speranza nella vita di Dio.
Con il nostro fratello maggiore San Tommaso d’Aquino, resta per sempre in vista di quel regno incomprensibile.
E con la Madonna delle Vittorie, ricordati di noi e prega a turno per noi, affinché possiamo seguirti, nel nostro pellegrinaggio verso Dio.
Così ora ti diciamo, caro amico:
Vai via anima cristiana da questo mondo
Nel nome di Dio Padre onnipotente che ti ha creato
Nel nome di Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, che ha sofferto per te,
Nel nome dello Spirito Santo che è stato riversato su di voi
Vai avanti, fedele cristiano
Che tu possa vivere in pace questo giorno,
Che la tua casa sia con Dio,
Con Maria, la Vergine Madre di Dio,
Con San Giuseppe, e tutti gli angeli e i santi.
Amen.