Informazioni per l’Iscrizione
Qui troverete importanti informazioni sui passi necessari per l’iscrizione presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino.
Qui troverete importanti informazioni sui passi necessari per l’iscrizione presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino.
Iscrizione
30 maggio – 23 settembre 2022: per l’anno o per il primo semestre (agosto chiuso);
9 gennaio – 27 gennaio 2023: per gli studenti in corso del secondo semestre.
Scadenza per i cambi di corso
1° semestre: 14 ottobre 2022
2° semestre: 17 febbraio 2023
Gli ordinari sono coloro che possono conseguire un grado accademico.
La categoria “straordinario” comprende già 2 sottocategorie – simpliciter e ad tempus.
Ospiti: possono iscriversi a non più di quattro corsi semestrali nell’anno accademico.
Uditori: sono coloro che per arricchire la loro cultura, previo consenso del Decano o del Preside, si iscrivono a uno o più corsi, pagando una tassa speciale per ogni corso, ma senza diritto a sostenere gli esami o a ricevere certificati, tranne l’attestato di partecipazione (che sarà rilasciato dal Decano o dal Preside).
Fuori corso: Sono quelli che, dopo aver seguito un regolare curriculum, devono completare gli obblighi accademici (esami, tesi, elaborati scritti). Possono prendere solo 2 corsi gratuiti che servano a completare il loro piano di studi. Essi sono tenuti a pagare annualmente la tassa prevista dall’Amministrazione. Possono conservare lo status di Studenti Fuori Corso al massimo per cinque anni accademici, dopo i quali devono iniziare nuovamente il ciclo di studio.
Per essere ammessi come studenti ordinari occorre:
Come Iscriversi:
Iscriversi all’Angelicum è facile e veloce
ONLINE
RICHIESTA ISCRIZIONE : https://forms.gle/fedkPqpEBAgSKwaC6
IN SEDE
Per le iscrizioni all’università lo studente è pregato di recarsi presso la segreteria di facoltà di riferimento, dove gli verranno fornite tutte le informazioni necessarie per procedere sia con la nuova iscrizione che con il rinnovo agli anni successivi.
Documenti da scaricare:
Modulo per l’immatricolazione.pdf
Si prega di richiedere un appuntamento con la Segreteria della Facoltà appropriata con tutta la documentazione pertinente prima di recarsi in Segreteria Generale o Amministrazione:
Al momento dell’’iscrizione lo studente è tenuto a pagare una quota pari a € 250.00 come acconto della tassa di iscrizione del semestre in cui si iscrive. Si informa che tale pagamento può essere effettuato nei seguenti modi presso l’ufficio dell’amministrazione:
In caso di cancellazione della registrazione, questo pagamento iniziale non sarà rimborsato.
Non sarà possibile registrarsi per un anno successivo se non risultano in regola i pagamenti degli anni precedenti.
Gli studenti che non sono di madrelingua italiana o inglese devono apprendere la rispettiva lingua in cui seguono i corsi durante il primo semestre di iscrizione alla Facoltà. Alla fine del semestre è previsto un test di controllo. Ulteriori decisioni (precisazioni) sulla conoscenza della lingua sono fissate da ogni singola Facoltà.
30 maggio – 23 settembre 2022: per l’iscrizione all’intero anno o al 1° semestre (agosto chiuso);
9 gennaio – 27 gennaio 2023: per l’iscrizione al 2° semestre.
Il permesso scritto del Decano o Preside, oltre il pagamento della mora, è richiesto a coloro che si iscrivono dopo il 23 settembre e non oltre il 14 ottobre nel 1° semestre, e dopo il 27 gennaio e non oltre il 17 febbraio nel 2° semestre.
Oltre questi limiti è necessario un permesso speciale del Rettore Magnifico, su richiesta del Decano o del Preside.
È vietata l’iscrizione contemporanea come studente ordinario a diverse Università o Atenei Pontifici e a diverse Facoltà e Istituti della stessa Università, per conseguire gradi accademici.
La duplice iscrizione sarà annullata e gli esami saranno invalidati. L’iscrizione al dottorato è valida per due anni; trascorso tale termine, lo studente, pur continuando la preparazione della tesi, può iscriversi a un’altra Facoltà.
Ogni studente deve preparare un piano di studio in cui sia riportato il programma previsto dalla Facoltà o dall’Istituto o deciso dal Decano o dal Preside. Il piano di studio prevede: corsi obbligatori, opzionali e seminari. Nella scelta del programma lo studente tenga presente:
Ogni studente, nel periodo su indicato, deve riempire un’apposita scheda in cui devono essere riportati tutti i corsi obbligatori, opzionali e seminari.
La scheda completata deve mostrare:
Le dispense di ogni tipo vanno richieste al Decano ogni anno, presentando, qualora non sia stato fatto, la relativa documentazione.
La frequenza ai corsi e seminari è obbligatoria; pertanto chi accumula assenze pari a un terzo delle lezioni di un corso, perde ogni diritto.