Inaugurato nell’ottobre 2019 in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in occasione del 25° anniversario dell’enciclica Ut Unum Sint di Giovanni Paolo II, il Corso offre una formazione continua in ecumenismo in lingua italiana. È rivolto in particolare ai delegati diocesani per l’ecumenismo.
Iniziativa unica nel suo genere in Italia, portata avanti da professori ed esperti nella materia, appartenenti a diverse Chiese e attivi nel movimento ecumenico a livello locale e internazionale. Il Corso offre un programma di studio di alto livello – sedici moduli tematici in due anni, un venerdì-sabato al mese, al termine dei quali viene rilasciato il Diploma “Ut Unum Sint” in Studi ecumenici. Ogni modulo tematico prevede 3 lezioni di 3 ore su argomenti diversi, una visita ecumenica a Roma e la partecipazione alla “Cattedra Tillard”.
SCARICARE IL DÉPLIANT ⬇️
DESTINATARI E REQUISITI
Questa proposta formativa è rivolta a:
- Delegati diocesani per l’ecumenismo.
- Studenti delle varie facoltà pontificie e degli istituti superiori di scienze religiose.
- Sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche desiderosi di aggiornare e approfondire le loro conoscenze in campo ecumenico.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma si articola in 16 moduli, un venerdì-sabato al mese, per due anni (8 moduli all’anno).
Ogni modulo tematico comprende:
- Tre lezioni di tre ore ciascuna, su tre diversi argomenti.
- Una visita ecumenica a Roma e dintorni.
- Una conferenza con un leader ecumenico (“Cattedra Tillard”)
MODULI TEMATICI
Anno I
|
Anno II
|
- Il Movimento ecumenico
- I principi cattolici dell’ecumenismo
- Storia delle divisioni
- L’ecumenismo spirituale
- Le Chiese ortodosse orientali
- Le Chiese ortodosse bizantine
- Anglicani e metodisti
- Le Chiese nate dalla Riforma
|
- Evangelicali e Pentecostali
- I dialoghi multilaterali della Chiesa cattolica
- L’ecumenismo pastorale
- L’ecumenismo pratico
- Il dialogo giudeo-cristiano
- Ecumenismo e dialogo interreligioso
- L’ecumenismo in Italia
- Sessione di sintesi
|
ORARI
Venerdì:
Lezione 1:
Lezione 2:
Cattedra “Tillard”:
9,30 – 12,30
14,00 – 17,00
17,30 – 19,00
Sabato:
Lezione 3:
Visita ecumenica:
9,30 – 12,30
14,00 – 17,00
ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione avviene tramite un modulo di pre-iscrizione da compilare in linea.Pre-Iscriviti In Linea
Le tasse per l’anno 2020-2021 (per otto moduli: 72 ore di lezione, 8 conferenze, 7 visite ecumeniche e l’esame annuale) sono di € 500 (€ 250 per gli studenti già iscritti ad un Ateneo Pontificio).
TITOLO DI STUDIO CERTIFICATO
Al termine del curriculum di studi è possibile ottenere il Diploma “Ut Unum Sint” in studi ecumenici (Diploma conferito dall’Istituto di Studi Ecumenici)
Per ottenere il Diploma “Ut Unum Sint” occorrono:
- La presenza ai moduli.
- Una tesina finale di 20-30 pagine sotto la direzione di un professore dell’Istituto di Studi Ecumenici.
- Un esame da superare alla fine di ogni anno. Gli esami si tengono davanti ad una commissione di due docenti dell’Istituto di Studi Ecumenici. L’esame del secondo anno (Lectio coram) include anche la discussione della tesina.
Coloro che non intendono ottenere il Diploma riceveranno un attestato di partecipazione (sempre con la presenza minima richiesta).
PROGRAMMA DEI CORSI
ANNO II (2020-2021)
23-24 ottobre 2020
Modulo 1: Evangelicali e Pentecostali
Lezione 1: Storia dell’evangelicalismo e del pentecostalismo (Prof.ssa Teresa F. Rossi, Angelicum)
Lezione 2: Teologia e spiritualità (Prof. Carmine Napolitano, Milano)
Lezione 3: Il dialogo teologico (Prof. Juan Usma Gómez, Angelicum)
27-28 novembre 2020
Modulo 2: I dialoghi multilaterali della Chiesa cattolica
Lezione 1: Il Consiglio ecumenico delle Chiese e il Forum Cristiano Mondiale (Prof. Andrzej Choromanski, Angelicum)
Lezione 2: La commissione “Fede e Costituzione” (Prof. William Henn, Gregoriana)
Lezione 3: Gruppo Misto di Lavoro (Prof. Juan Usma Gómez, Angelicum)
18-19 dicembre 2020
Modulo 3: L’ecumenismo pastorale
Lezione 1: Communicatio in sacris (Prof. Aimable Musoni SDB, Salesianum)
Lezione 2: La testimonianza comune (Prof. Dimitrios Keramidas, Angelicum)
Lezione 3: Battesimo e matrimoni misti (Prof. Costanzo Adam OP, Angelicum)
22-23 gennaio 2021
Modulo 4: L’ecumenismo pratico
Lezione 1: Ecumenismo e carità (Dott. Davide Bernocchi, Iraq, Catholic Relief Services)
Lezione 2: Dottrine sociali delle Chiese (Prof. Helen Alford OP, Angelicum)
Lezione 3: Giustizia e Pace: la collaborazione ecumenica (Mons. Marco Gnavi, Roma)
19-20 febbraio 2021
Modulo 5: Il dialogo ebraico-cristiano
Lezione 1: Nostra aetate (Prof. Étienne Vetö, Gregoriana)
Lezione 2: Il dialogo attuale (Rev. Norbert Hoffman SDB, Commissione per i rapporti religiosi con l’Ebraismo)
Lezione 3: La Chiesa e gli Ebrei (Prof. Pier Francesco Fumagalli, Milano)
19-20 marzo 2021
Modulo 6: Ecumenismo e dialogo interreligioso
Lezione 1: Principi cattolici del dialogo interreligioso (Mons. Indunil Janakaratne Kodithuwakku Kankanamalage, Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso)
Lezione 2: Introduzione alle religioni orientali (Prof.ssa Jaesuk Lee, Angelicum)
Lezione 3: Il Documento sulla Fratellanza universale e prospettive ecumeniche (Prof. Diego Sarrió Cucarella, M.Afr., PISAI)
16-17 aprile 2021
Modulo 7: L’ecumenismo in Italia
Lezione 1: Storia (Prof. Riccardo Burigana, Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia)
Lezione 2: Sguardo cattolico (Rev. Giuliano Savina, Conferenza Episcopale Italiana)
Lezione 3: L’ecumenismo nelle diocesi. Testimonianze e proposte.
28-29 maggio 2021
Modulo 8: Sessione di sintesi