L’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum è un istituto specializzato della Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Sotto il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’Istituto è stato inaugurato il 23 ottobre 2019 dal Cardinale Kurt Koch. È l’unico Istituto di Studi Ecumenici a Roma.
“Credere in Cristo significa volere l’unità; volere l’unità significa volere la Chiesa; volere la Chiesa significa volere la comunione di grazia che corrisponde al disegno del Padre da tutta l’eternità. Ecco qual è il significato della preghiera di Cristo: ‘Ut unum sint’”
Il programma della Sezione ecumenica della Facoltà di Teologia è coordinata dall’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum. Unica a Roma, la Sezione ecumenica esiste dal 1983 all’interno della Facoltà di Teologia.
La Sezione mira a fornire una qualificazione accademica al clero, ai religiosi e ai laici che si preparano a diventare insegnanti di ecumenismo o delegati per l’ecumenismo, o che richiedono una formazione ecumenica continua. Offre corsi e seminari per ottenere:
Il programma si basa sui principi del Decreto Unitatis redintegratio del Concilio Vaticano II e del Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo della Chiesa cattolica. La Sezione offre corsi e seminari introduttivi obbligatori, nonché corsi specialistici opzionali organizzati con altre Sezioni della Facoltà di Teologia. Sebbene la Sezione si concentri principalmente sull’ecumenismo (metodologia ecumenica, principi cattolici, storia delle divisioni e del movimento ecumenico, principali tradizioni cristiane, dialoghi teologici, ecumenismo spirituale e pastorale …), l’attenzione è rivolta anche agli studi interreligiosi, specialmente all’ebraismo e all’islam.
TESARIO PER L’ESAME DI LICENZA
[[Corso Ut Unum Sint Iscrizione]]Inaugurato nell’ottobre 2019 in occasione del 25° anniversario dell’enciclica Ut Unum Sint di Giovanni Paolo II, il Corso offre una formazione continua in ecumenismo in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Iniziativa unica nel suo genere in Italia, portata avanti da professori appartenenti a diverse Chiese, è rivolto in particolare ai delegati diocesani per l’ecumenismo. Il Corso offre in lingua italiana un programma di studio di alto livello – sedici moduli tematici in due anni, un venerdì-sabato al mese, al termine dei quali viene rilasciato il Diploma “Ut Unum Sint” in Studi Ecumenici. Ogni modulo tematico prevede 3 lezioni di 4 ore accademiche su argomenti diversi, una visita ecumenica a Roma e la partecipazione alla “Cattedra Tillard”.
PROGRAMMA
Il programma si articola in 16 moduli, un venerdì-sabato al mese, per due anni (8 moduli all’anno). Ogni modulo tematico comprende:
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana da professori ed esperti nella materia, appartenenti a diverse Chiese.
Al termine del curriculum di studi è possibile ottenere il Diploma “Ut Unum Sint” in studi ecumenici (Diploma conferito dall’Istituto di Studi Ecumenici) Per ottenere il Diploma “Ut Unum Sint” occorrono:
Coloro che non intendono ottenere il Diploma riceveranno un attestato di partecipazione (sempre con la presenza minima richiesta).
DISTRIBUZIONE DEI CREDITI (37 ECTS)
Per coloro che hanno già almeno il baccalaureato canonico (STB), questi ECTS potranno eventualmente essere usati per il proseguimento del STL o del STD. Coloro che non intendono ottenere il Diploma o che seguiranno il corso online riceveranno un attestato di partecipazione (senza ECTS).
Anno I |
Anno II |
---|---|
|
|
La richiesta di iscrizione avviene tramite un modulo di pre-iscrizione da compilare in linea. Le tasse per l’anno 2021-2022 (per otto moduli: 96 ore di lezione, 8 conferenze, 7 visite ecumeniche e l’esame annuale) sono di € 500 (€ 250 per gli studenti già iscritti ad un Ateneo Pontificio o coloro che seguono il corso online). [Corso Ut Unum Sint Iscrizione]
ANNO I (2021-2022)
22–23 ottobre 2021
Modulo 1: UUS1006 Il Movimento ecumenico
Lezione 1: Storia del Movimento ecumenico (Prof.ssa Teresa Francesca Rossi, Angelicum)
Lezione 2: Scopo e metodo del Movimento ecumenico (Prof. James Puglisi, Angelicum)
Lezione 3: La Chiesa cattolica nel Movimento ecumenico (Prof. Philippe Chenaux, Lateranense)
19–20 novembre 2021
Modulo 2: UUS1008 I principi cattolici dell’ecumenismo
Lezione 1: Il decreto Unitatis Redintegratio (Prof. Étienne Vetö, Gregoriana)
Lezione 2: L’enciclica Ut Unum Sint (Prof. Andrzej Choromanski, Angelicum)
Lezione 3: Il Direttorio ecumenico (Prof. Juan Usma Gómez, Angelicum)
17–18 dicembre 2021
Modulo 3: UUS1005 Storia delle divisioni
Lezione 1: Unità e divisione nel Nuovo Testamento (Prof. Paolo Garuti, Angelicum)
Lezione 2: Il Concilio di Calcedonia. Lo “scisma” del 1054 (Prof. Emmanuel Albano, Istituto San Nicola, Bari)
Lezione 3: La Riforma del XVI secolo, le Chiese libere (Prof. Viliam Štefan Dóci, Angelicum)
21–22 gennaio 2022
Modulo 4: UUS1004 L’ecumenismo spirituale
Lezione 1: Ecumenismo e Bibbia (Prof. Valdo Bertalot, Chiesa valdese)
Lezione 2: Ecumenismo e preghiera (Fr. Adalberto Mainardi, Monastero di Bose)
Lezione 3: Ecumenismo e santità Prof. Maria Giampiccolo
18–19 febbraio 2022
Modulo 5: UUS1001 Le Chiese ortodosse orientali
Lezione 1: La tradizione copta (Prof. Antonios Aziz Mina, Vescovo copto cattolico emerito di Guizeh, Pontificio Istituto Orientale)
Lezione 2: La tradizione siriaca (Prof. Željko Paša, Pontificio Istituto Orientale)
Lezione 3.1: La tradizione etiopica (Prof. Rafał Zarzeczny, Pontificio Istituto Orientale)
Lezione 3.2: La tradizione armena (Prof. Khajag Barsamian, Arcivescovo rappresentante della Chiesa armena presso la Santa Sede)
18–19 marzo 2022
Modulo 6: UUS1003 Le Chiese ortodosse bizantine
Lezione 1: Storia e strutture ecclesiali (Prof. Dimitrios Keramidas, Angelicum)
Lezione 2: Teologia e spiritualità bizantina (Prof.ssa Michelina Tenace, Gregoriana)
Lezione 3: Il dialogo teologico cattolico-ortodosso (Prof. Hyacinthe Destivelle, Prof. Dimitrios Keramidas)
22–23 aprile 2022
Modulo 7: UUS1007 Anglicani e Metodisti
Lezione 1: La Comunione anglicana (Dott.ssa Philippa Hitchen, Comunione anglicana)
Lezione 2: Il dialogo teologico cattolico-anglicano ARCIC-IARCCUM (Rev.do Anthony Currer, Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani)
Lezione 3: I Metodisti e il dialogo cattolico-metodista (Prof. Paolo Cocco, Prof. Daniel Pratt Morris-Chapman, Angelicum)
13–14 maggio 2022
Modulo 8: UUS1002 Le Chiese nate dalla Riforma
Lezione 1: La tradizione luterana (Prof. Lothar Vogel, Rev.do Pastore Michael Jonas, Chiesa evangelica luterana in Italia)
Lezione 2: La tradizione riformata (Rev.do Pastore Luca Baratto, Chiesa valdese)
Lezione 3: Il dialogo teologico cattolico-luterano e cattolico-riformato (Prof. Angelo Maffeis, Istituto Paolo VI di Brescia)
Esami
ANNO II (2022-2023)
7-8 ottobre 2022
Modulo 1: UUS2006 Evangelicali e Pentecostali
Lezione 1: Storia dell’evangelicalismo e del pentecostalismo (Prof.ssa Teresa F. Rossi, Angelicum)
Lezione 2: Teologia e spiritualità (Prof. Carmine Napolitano, Milano)
Lezione 3: Il dialogo teologico (Prof. Juan Usma-Gómez, Angelicum)
18-19 novembre 2022
Modulo 2: UUS2007 I dialoghi multilaterali della Chiesa cattolica
Lezione 1: Il Gruppo Misto di Lavoro (Prof. Juan Usma-Gómez, Angelicum)
Lezione 2: La commissione “Fede e Costituzione” (Prof. William Henn, Gregoriana)
Lezione 3: Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e il Forum Cristiano Mondiale (Prof. Andrzej Choromanski, Angelicum)
16-17 dicembre 2022
Modulo 3: UUS2003 L’ecumenismo pastorale
Lezione 1: Communicatio in sacris (Prof. Aimable Musoni SDB, Salesianum)
Lezione 2: La testimonianza comune (Prof. Dimitrios Keramidas, Angelicum)
Lezione 3: Battesimo e matrimoni misti (Prof. Costanzo Adam OP, Angelicum)
20-21 gennaio 2023
Modulo 4: UUS2004 L’ecumenismo pratico
Lezione 1: Ecumenismo e carità (Dott. Davide Bernocchi, Iraq, Catholic Relief Services)
Lezione 2: Dottrine sociali delle Chiese (Prof. Helen Alford OP / Prof. Dimitrios Keramidas, Angelicum)
Lezione 3: Giustizia e Pace: la collaborazione ecumenica (Dr. Pavlo Smytsnyuk , Istituto di Studi Ecumenici, Lviv, Ucraina)
17-18 febbraio 2023
Modulo 5: UUS2001 Il dialogo ebraico-cristiano
Lezione 1: Nostra Aetate (Dr. Massimo Gargiulo, Gregoriana)
Lezione 2: Il dialogo attuale (Rev. Norbert Hofmann SDB, Commissione per i rapporti religiosi con l’Ebraismo)
Lezione 3: La Chiesa e gli Ebrei (Prof. Pier Francesco Fumagalli, Milano)
24-25 marzo 2023
Modulo 6: UUS2005 Introduzione al dialogo interreligioso
Lezione 1: Principi cattolici del dialogo interreligioso (Mons. Indunil Janakaratne Kodithuwakku Kankanamalage, Dicastero per il Dialogo Interreligioso)
Lezione 2: Introduzione alle religioni orientali: Induismo, Buddhismo e Jainismo (Prof. Bryan Lobo SJ, Pontificia Università Gregoriana)
Lezione 3 “La Chiesa guarda anche con stima i musulmani” (NA 3): il dialogo tra cattolici e musulmani. (Prof. Diego Sarrió Cucarella, M.Afr., PISAI)
21-22 aprile 2023
Modulo 7: UUS2008 L’ecumenismo in Italia
Lezione 1: Storia (Prof. Riccardo Burigana, Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia)
Lezione 2: L’ecumenismo oggi in Italia (Rev. Giuliano Savina, Conferenza Episcopale Italiana)
Lezione 3: L’ecumenismo oggi a Roma (Mons. Marco Gnavi, Roma)
19-20 maggio 2023
Modulo 8: UUS2002 Sessione di sintesi
La “Cattedra Tillard” in Studi ecumenici fu inaugurata il 25 febbraio 2003 all’Angelicum dal Cardinale Walter Kasper in onore del noto teologo domenicano Jean-Marie Tillard OP (1927-2000), che studiò all’Angelicum negli anni 1952-1953. Famosi teologi di diverse tradizioni sono stati invitati a tenere corsi intensivi nell’ambito del ciclo di studi della Facoltà di teologia, tra i quali John Zizioulas, Frans Bouwen, Jürgen Moltmann, Günther Gaßmann….
Dall’ottobre 2019 l’Istituto di studi ecumenici propone una rinnovata formula della “Cattedra Tillard”: una conferenza pubblica mensile (da ottobre a maggio: 8 conferenze all’anno) di un leader del movimento ecumenico. I relatori non sono necessariamente teologi di professione, ma personalità impegnate nell’ecumenismo, vescovi, uomini e donne di varie Chiese. Lo scopo è quello di coinvolgere un pubblico più ampio nell’attuale riflessione ed esperienza ecumenica.
La conferenza è aperta a tutti e si tiene di solito il terzo venerdì del mese dalle 17.30 alle 19.00 nell’Aula Minore dell’Angelicum. Vi partecipano studenti dell’Angelicum (partecipazione obbligatoria per gli studenti che frequentano il corso Ut Unum Sint) e delle altre università, insegnanti, sacerdoti, religiosi e chiunque sia interessato alla questione dell’unità.
7 ottobre 2022 | Cattolici e Metodisti: Dio ci riconcilia in Cristo |
18 novembre 2022 | Genocidio e riconciliazione: La Chiesa Assira dell’Oriente |
16 dicembre 2022 | Teologia della riconciliazione |
20 gennaio 2023 | Dopo Karlsruhe: il Consiglio Ecumenico delle Chiese e la riconciliazione |
17 febbraio 2023 | Da nemici a partners in dialogo: Cattolici e Pentecostali |
24 marzo 2023 | Il Medioriente: un laboratorio di riconciliazione |
21 aprile 2023 | Fede cristiana e apartheid |
19 maggio 2023 | Purificazione della memoria e riconciliazione dei cristiani |
22 gennaio 2021 | Arcivescovo KHAJAG BARSAMIAN, Rappresentante della Chiesa apostolica armena a Roma
(prospettiva ortodossa orientale) |
19 febbraio 2021 | Diacona ALESSANDRA TROTTA, Moderatrice della Tavola Valdese |
19 marzo 2021 | Sua Grazia ROWAN WILLIAMS, Arcivescovo emerito di Canterbury, (prospettiva anglicana) |
28 maggio 2021 | Arcivescovo GIACOMO MORANDI, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede |
25 giugno 2021 | Pastore MARTIN JUNGE, Segretario generale della Federazione luterana mondiale |
22 ottobre 2021 | Reverend Sister NATHALIE BECQUART, XMCJ, Under-Secretary of the Synod of Bishops Watch the conference (in English) |
19 novembre 2021 | Prof. MYRIAM WIJLENS, Universität Erfurt, Germany – Watch the conference (in English) |
17 dicembre 2021 | Prof. MARCUS PLESTED, Marquette University, USA |
21 gennaio 2022 | Cardinal FRANCESCO COCCOPALMERIO, Emeritus President, Pontifical Council for Legislative Texts |
18 febraio 2022 | Reverend Professor PATRICIU VLAICU, Facultatea de Teologie Ortodoxă Cluj-Napoca, Romania |
22 aprile 2022 | Prof. ARNAUD JOIN-LAMBERT Université catholique de Louvain, Belgio |
13 maggio 2022 | Rev.do Prof. BENOIT-DOMINIQUE DE LA SOUJEOLE, o.p. Faculté de théologie de Fribourg, Svizzera |
25 ottobre 2019 |
Fr. ENZO BIANCHI, Fondatore del Monastero di Bose Ut Unum Sint: punto di arrivo e punto di partenza |
15 novembre 2019
|
Dott.ssa MARIA VOCE, Presidente del Movimento dei Focolari Ut Unum Sint e i nuovi movimenti ecclesiali: il carisma dell’unità |
13 dicembre 2019 |
Rev.do OLAV FYKSE TVEIT, Segretario generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese Ut Unum Sint e il suo contributo al Movimento ecumenico |
17 gennaio 2020 |
Cardinale WALTER KASPER, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani Ut Unum Sint: appello alla riforma e alla ricomposizione dell’unità |
14 febbraio 2020
|
Sua Beatitudine SVIATOSLAV SHEVCHUK, Arcivescovo Maggiore della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina Ut Unum Sint: la rilevanza per le Chiese orientali cattoliche |
10 novembre 2020: |
S. Em.za Cardinale KURT KOCH, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani Ut unum sint: la via imprescindibile della Chiesa |
27 novembre 2020: |
Fra ALOIS, Priore della Comunità di Taizé Ut unum sint: nuovi orizzonti, nuove generazioni |
18 dicembre 2020: |
Arcivescovo JOB DI TELMESSOS, Rappresentante del Patriarcato Ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese Ut unum sint: una lettura ortodossa |
Una volta al mese l’Istituto organizza visite guidate in lingua italiana in diverse chiese e centri ecumenici della Città Eterna.
Il singolare contesto ecumenico di Roma offre l’opportunità di fruttuosi contatti con le istituzioni sia cattoliche che di altre tradizioni cristiane.
Stabilire contatti personali promuove la “cultura dell’incontro”, tanto necessaria per l’ecumenismo.
Per partecipare clicca qui.
PROGRAMMA DELLE VISITE 2021-2022
23 ottobre 2021 | Centro Uno del Movimento dei Focolari |
19 novembre 2021: | Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani |
18 dicembre 2021: |
Chiesa valdese, piazza Cavour |
22 gennaio 2022: |
Centro Aletti |
19 febbraio 2022: | Collegio etiopico |
19 marzo 2022: | Parrocchia ortodossa russa Santa Caterina |
23 aprile 2022: |
Chiesa anglicana “All Saints” |
L’obiettivo del Diploma in Studi Interreligiosi è quello di esplorare vari aspetti delle questioni interreligiose. Il percorso didattico, indirizzato a coloro che sono interessati nel tema ma non sono qualificati per l’ammissione al programma STL (Licenza in Teologia), esamina il concetto di religione, i rapporti tra le religioni, il ruolo che la religione svolge nella cultura e nella società e le questioni metodologiche relative. Il programma prevede tra i suoi temi l’insegnamento della Chiesa cattolica in merito al suo rapporto con le altre religioni e alla questione della salvezza. Questo Diploma è un’iniziativa congiunta tra l’Angelicum e il Centro Giovanni Paolo II per il dialogo interreligioso [https://www.jp2center.org/], con il sostegno della Fondazione Russell Berrie.
I requisiti per l’ottenimento del Diploma sono la convalida di 12 corsi e 1 seminario del programma della Sezione ecumenica per 2 semestri (oppure 40 ECTS) e la redazione di un elaborato d’integrazione di 10-15 pagine sotto la supervisione di uno dei professori. L’ammissione al programma di Diploma sarà decisa dal Decano della Facoltà di Teologia in base ai titoli accademici dello studente o alla sua esperienza personale di lavoro con altre religioni.
Il Corso obbligatorio per tutti gli studenti (sezione Italiana) è TI 2347 Introduzione alle grandi religioni.
Maggiori dettagli sui corsi della sezione ecumenica sono disponibili nell’Ordine degli studi dell’AA 2022-2023.
Direzione
Professori
Contatti
Largo Angelicum 1, 00184 Roma
Tel.: + (+39) 06.67021
https://angelicum.it/ecumenism