“Le meditazioni dell’Areopago di Karol Wojtyła: Lezioni per l’Occidente del XXI secolo”- sommario- Prof. George Weigel (2021 Dec. 9)

“Le meditazioni dell’Areopago di Karol Wojtyła: Lezioni per l’Occidente del XXI secolo”- sommario- Prof. George Weigel (2021 Dec. 9)

l cattolicesimo europeo era stato a lungo abituato all’establishment ecclesiastico. Quei giorni, Giovanni Paolo sapeva, erano finiti. E l’alternativa all’establishment ecclesiastico non era né una Chiesa privatizzata

né una Chiesa ghettizzata né una Chiesa partigiana, ma una Chiesa pubblica: quella che Giovanni Paolo II chiamò nella Redemptoris Missio una Chiesa proponente – disse il prof. George Weigel nella sua conferenza della serie JP II,

organizzata dall’Istituto di Cultura Giovanni Paolo II all’Angelicum di Roma.

 

Un’altra conferenza all’Istituto di Cultura Giovanni Paolo II si è tenuta giovedì 9 dicembre. George Weigel – il noto biografo di Giovanni Paolo II, affiliato al Ethics and Public Policy Center – ha tenuto una conferenza “Le meditazioni dell’Areopago di Karol Wojtyła: Lezioni per il XXI secolo”. L’argomento è stato introdotto al pubblico (sia di persona che raccolto davanti agli schermi dei computer) da fr. Cezary Binkiewicz OP, direttore dell’Istituto di Cultura Giovanni Paolo II.

Come osservazione di apertura, il prof. Weigel ha ricordato le parole di Henry Kissinger, pronunciate il 2 aprile 2005, pochi minuti dopo la morte di Giovanni Paolo II. Per Kissinger, il papa era una figura emblematica della seconda metà del XX secolo. Ha anche sottolineato l’eccezionale capacità di Wojtyła di comprendere la realtà in termini biblici, così come le sue previsioni sulla cultura occidentale, che si stanno dimostrando giuste oggi.

Il tema generale della conferenza di Weigel è stata la riflessione di Giovanni Paolo II sul passo degli Atti degli Apostoli – 17, 16-34, che si svolge all’Areopago, un famoso luogo di incontro ad Atene, che il papa ha considerato come una sorta di metafora della situazione della Chiesa in un’Europa post-cristiana. Come San Paolo si rivolgeva ai pagani, così la Chiesa del nostro tempo dovrebbe rivolgersi agli smarriti e ai confusi, annunciando loro il Vangelo.

Nella parte principale del discorso, il prof. Weigel ha analizzato otto questioni chiave dalle mediazioni dell’Areopago di Giovanni Paolo II. La prima riguardava l’incontro tra Gerusalemme e Atene e le loro interazioni. Il papa ha notato il carattere rivoluzionario della concezione lineare e teleologica della storia, tratta dalla tradizione giudeo-cristiana. D’altra parte, ha sottolineato l’importanza degli strumenti intellettuali della filosofia, che ancora e ancora hanno aiutato a purificare il cristianesimo dall’eresia e dalla superstizione.

Il papa considerava l’Areopago come una metafora della situazione della Chiesa in un’Europa post-cristiana.

Per Weigel, la prossima componente importante della diagnosi di Wojtyła sul secolarismo occidentale è una tendenza religiosa naturale, comune agli esseri umani, e un problema correlato di credenza in “falsi dei”. L’enciclica Fides et ratio è stata richiamata in questo contesto, poiché in quell’opera Giovanni Paolo II esortava la filosofia a “ritrovare la sua audacia e a tornare alle Grandi Domande”. Egli intendeva, come San Paolo, dirigere l’innato istinto religioso umano verso il vero Dio.

La terza domanda riguardava la concezione di Dio come “Esistenza stessa”, come “Io sono quello che sono”, contrariamente alla comprensione popolare di Dio come un “super-individuo”. Successivamente, il prof. Weigel si è occupato dei cambiamenti che il concetto di libertà ha subito. Ha ricordato l’argomento di Wojtyła che opponeva una pura licenza ad una ricerca matura della Verità. Ha anche menzionato il rapporto inseparabile tra la libertà così intesa e la responsabilità, cruciale per l’autore della Memoria e dell’identità. Come è stato presentato nella Centesimus annus, questa visione dovrebbe essere sviluppata da una dimensione individuale allo spettro di un’intera società, mostrando come la giusta comprensione della libertà modella il funzionamento di un sistema democratico.

Un altro tema delle mediazioni dell’Areopago di Wojtyła che Weigel considerava cruciale era l’idea di “umanesimo cristocentrico”, costituito dall’insegnamento sulla risurrezione e sull’incarnazione che egli proclamò durante tutto il suo pontificato. Weigel ha ricordato le parole della costituzione pastorale Gaudium et spes: “Solo nel mistero del Verbo Incarnato prende luce il mistero dell’uomo. (…) Cristo, il nuovo Adamo, attraverso la rivelazione del mistero del Padre e del suo amore, rivela pienamente l’uomo all’uomo stesso e rende chiara la sua suprema chiamata.”

Nella parte seguente il prof. Weigel è arrivato alla questione dell'”amore che è più potente della morte”, sottolineando il rapporto inscindibile tra croce e resurrezione. Come San Paolo, Giovanni Paolo II ha trattato Dio come il Redentore, che “ha vinto tutto”. Riflettendo sull’ideale dell’amore cristiano, il prof. Weigel ha spiegato come, nella teologia di Wojtyła, esso fosse legato al sacrificio fatto di se stessi, citando ancora la Gaudium et spes: “L’uomo (…) non può trovare pienamente se stesso se non attraverso un sincero dono di sé”. Secondo le osservazioni successive del papa, l’uomo che si offre in questo modo diventa pienamente se stesso.

Solo nel mistero del Verbo Incarnato prende luce il mistero dell’uomo

Come il prof. Weigel, le meditazioni dell’Aeropago attingevano all’eredità del Concilio Vaticano II, che ha avuto un’influenza significativa sull’approccio di Giovanni Paolo II all’evangelizzazione. Questo divenne il punto centrale del suo pontificato. L’obiettivo era quello di chiamare tutti i membri della Chiesa ad essere discepoli missionari. Questa visione dell’evangelizzazione era collegata alla riflessione sul carattere universale della Chiesa. Weigel ha detto che: “la Chiesa del XXI secolo, nella visione di Giovanni Paolo II, non doveva essere né una parte dell’establishment, né una Chiesa di parte; né una Chiesa che tenta di basare la sua pretesa di Verità sull’autorità statale, né associata a uno specifico partito politico. Come è stato scritto nella Redemptoris missio – la Chiesa solo propone, e non impone nulla”.

Per il papa, il compito della Chiesa missionaria è quello di “impegnarsi nella vita pubblica prima di tutto attraverso la libera associazione nella società civile. Un cattolicesimo missionario e universale del XXI secolo dovrebbe presentare argomenti; il suo compito non è quello di fare politica, anche se gli argomenti che sviluppa sottolineerebbero che alcune leggi sono più in linea con la libertà vissuta in modo solidale e per il bene comune. La Chiesa universale e missionaria delineata nell’insegnamento sociale di Giovanni Paolo II dovrebbe basarsi su un livello più profondo della vita sociale – sul livello dell’autocoscienza culturale. In altre parole, la Chiesa dovrebbe essere la custode e l’insegnante delle verità che permettono di vivere bene la libertà”.

Per concludere la sua conferenza, George Weigel ha descritto l’Occidente post-cristiano come una sistemazione post-razionale basata su principi utilitaristici. Ha anche notato che Giovanni Paolo II ha previsto questa situazione e ha proposto una visione della Chiesa universale che, una volta purificata, dovrebbe svolgere un ruolo importante in “un rinnovamento delle credenze nella ragione e nella verità, che erano le pietre angolari dell’edificio culturale dell’Occidente”.

Secondo Weigel, la nostra riflessione su Giovanni Paolo II e le sue ispirazioni dell’Areopago non dovrebbe fermarsi sull’influenza storica e politica che il suo pontificato ha avuto sul mondo. Dobbiamo ricordare che egli fu soprattutto un apostolo del cristianesimo radicalmente convertito e un predicatore cristiano devoto, che credeva che l’apostolato e i doveri pastorali richiedono un’attenta analisi dei segni del tempo.

 

Vorremmo invitarvi alla prossima conferenza della serie JP II: “Un cristiano come cittadino” del prof. Andrea Riccardi, che si terrà il 21 gennaio 2022.

 

Hanna Nowak

***

Quest’anno la serie JP II ha incluso (o includerà) conferenze di: Lord John Alderdice, Jean-Luc Marion, Andrea Riccardi, John Milbank, Carl A. Anderson, Ewa Thompson, il vescovo Robert Barron e Stanisław Grygiel.