Il corso nella sua parte introduttiva delineerà identità, carattere, natura, metodo e finalità della teologia intesa come “scienza della salvezza. Nella parte istituzionale si farà luce sui fondamenti dell’esperienza di fede, partendo dalla Scrittura per concentrarsi su Cristo culmen revelationis e si tratterà la teologia della Rivelazione alla luce della Tradizione e del Magistero, con un attento sguardo all’elaborazione teologica. Verrà infine trattata la questione della credibilità della fede soprattutto di fronte alle sfide della cultura contemporanea, con uno sguardo al problema del linguaggio teologico nell’ottica di “dire Dio all’uomo contemporaneo”. La parte speciale verterà sul De fide rerum quae non videntur di S. Agostino e sulla questione dell’apologetica.