[SP1603]  Storia del pensiero politico contemporaneo

Semester II
tuesday, thursday 16:30 - 18:15

Course Information

Professor: CASALE, Giuseppe
Email: [email protected]
Language: Italian

Cycle: II
Year:
ECTS: 6
Schedule:
Semester II
tuesday, thursday 16:30 - 18:15

Content

Il corso intende esaminare i fermenti filosofici, dottrinali e ideologici della storia politica del XX secolo. In particolare, vengono considerati i capisaldi e le evoluzioni delle famiglie teoriche del pensiero politico contemporaneo, cogliendo sia i rapporti differenziali e antagonistici tra esse, sia i casi di contaminazione e reciproca integrazione. Il corso si articola in tre sezioni. La prima si concentra sulle linee di continuità e sui punti di frattura delle categorie politiche contemporanee occidentali rispetto al passato, osservando le trasformazioni sollecitate da fenomeni come populismo, totalitarismo, evoluzioni del capitalismo, attese di rivitalizzazione democratica negli Stati del cd. “ex blocco sovietico”. La seconda sezione, registrando l’esaurimento dell’eurocentismo politologico nel Novecento, tratta delle ideologie del postcolonialismo africano, dell’“eterodossia” comunista cinese dalle origini ai giorni nostri, dei “movimenti di liberazione” latinoamericani e asiatici, degli indirizzi integralisti, laici e riformisti in seno al pensiero politico islamico (arabo e non). La terza sezione si dedica ai contributi del pensiero cattolico in ambito politico, sociale ed economico. Le lezioni sono integrate dalla lettura critico-analitica in aula di brani selezionati dalle opere degli autori studiati.

Bibliography

Testo di base: PEZZIMENTI, R. 2013. Il pensiero politico del XX secolo. La fine dell’eurocentrismo. Soveria Mannelli: Rubettino (in particolare, i capitoli 4 e 5 pp.206-262, cap.6 pp.297-306, cap.7 pp.316-347, cap.8 pp.367-389, cap.9, 10, 11 e 13).

Un testo a scelta tra i seguenti: ARMELLINI, P. e R. FIDANZIA (a cura di). 2012. Modernità, secolarizzazione, risorgimento. Drengo: Roma. CEDRONI, L e M. CALLONI (a cura di). 2012. Filosofia politica contemporanea. Firenze: Le Monnier (capitoli relativi a Generi e femminismi, Multiculturalismo e Postcolonialismo e critica dell’Occidente). LO PRESTI, A. 2013. I principi della democrazia. Roma: Città nuova (capitoli relativi a Tolleranza e discorso e Interdipendenza e fraternità). VASALE. C. (a cura di). 1999. La democrazia nel Novecento. Antologia di testi classici del pensiero filosofico e politico. Roma: Aracne (capitoli relativi a: Democrazia e cristianesimo, Democrazia e scienze sociali, Democrazia e cittadinanza, Democrazia e federalismo).