Natura delle istituzioni europee: aspetti storici, politici, economici, giuridici – Gli stati europei tra sovranità nazionale e prevalenza del diritto comunitario – Il dilemma della sovranità: le posizioni di Regno Unito, Peco, nazionalpopulisti. Cases’ study: migranti e rifugiati, opinioni pubbliche, identità nazionali, democrazia.
Il percorso storico delle istituzioni: dal dopoguerra alle Comunità europee – Dai trattati di Maastricht ai trattati di Lisbona, alla Dichiarazione di Roma.
Istituzioni e loro poteri. Le istituzioni europee come struttura burocratica e politica: regole per il funzionamento – Il ruolo delle lobby.
La questione dell’ispirazione morale e religiosa delle istituzioni: la vicenda del trattato sulla costituzione europea.
Politiche europee e tendenze politiche nei paesi membri: Parlamento Europeo, ruolo dei raggruppamenti politici. Il contributo di regioni, autonomie locali, Comitato economico e sociale.
La soggettività internazionale dell’Ue, l’Alto Rappresentante della politica estera e di sicurezza. Geopolitica e geoeconomia dell’Unione europea. La politica commerciale, le politiche “di vicinato” e verso i paesi in sviluppo. Cases’ study; i paesi candidati all’adesione, Mediterraneo nord Africa Medio Oriente e Golfo, il rapporto con gli Stati Uniti.
Euro, Banca centrale europea, Politiche economiche e finanziarie dei paesi membri. Il Fiscal Compact.
Il regionalismo nel sistema internazionale. Dalla crisi del 2008 all’attuale scenario Ue.